Erasmo Venosi

Il Caldo? Tempesta magnetica solare in arrivo

ROMA - Tempesta magnetica solare in arrivo? Ogni 11 anni il Sole cambia la sua polarità magnetica. Stiamo vivendo dal gennaio 2008 il 24 ciclo, che dovrebbe raggiungere il massimo quest’anno. Il caldo di questi giorni: L'imminenza del raggiungimento del picco di macchie solari con connessi fenomeni magnetici e di bombardamenti particellari verso la Terra protetta dal campo magnetico terrestre.

Eboli conferisce la Cittadinanza Onoraria ad Abdon Alinovi

EBOLI - Lunedì 1 luglio 2013, ore 18.00, Sala Congressi del Museo Archeologico Nazionale, Piazza San Francesco, cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria all’ On. Abdon Alinovi. Il sindaco di Eboli Martino Melchionda: “Un atto dovuto ad una personalità di grande spicco del mondo politico italiano, per il grande impegno profuso nella lotta antifascista e progressista”.

Salute e ambiente primo binomio, come non capirlo: senza vita non c’è lavoro!

ROMA - Salute e ambiente sono il primo binomio. In Italia, le tutele ambientali sono affidate sempre più a declamazioni tranne poi a svuotarle di significato nei fatti. Il nostro Paese si annovera tra i Paesi più ipocriti e come il meno sensibile alle ragioni di un ecologismo non ideologico, si impedisce il "diritto alla Salute" si garantisce il diritto delle attività economiche.

“2012 DA 14”: L’asteroide di San Valentino

ROMA - L’asteroide di San Valentino sorvolerà il nostro cielo venerdì alle 20.30, alla velocità di 30mila chilometri l’ora, ha un diametro di 50 metri e pesa quanto 32 aerei “boeing 747”. Ci sono pericoli di collisione? Transiterà ad una distanza di circa 30 mila Km dalla Terra e la sua orbita è tale da escludere qualsiasi possibilità di collisione: nemmeno con i satelliti metereologici e delle telecomunicazioni che stanziano su orbite distanti 37 mila km.

Il pianeta è in pericolo? La guerra climatica può destabilizzarlo

ROMA - La guerra climatica può destabilizzare il Pianeta? La situazione sembra esserci pericolosamente sfuggita di mano. L'ecologia viene usata: dalla classe politica, soprattutto durante i periodi elettorali; Il settore industriale e commerciale, per scopi pubblicitari e quando deve beneficiare di ecoincentivi; il mondo accademico la considera unicamente come settore di studio.

La “cometa “ dei Re Magi tra Scienza e Fede

ROMA - La “cometa" dei Re Magi tra Scienza e Fede. Intanto, credo a parte, l'anno prossimo ammireremo la cometa “2012 S 1” tra le più brillanti comete mai apparse sulla Terra. La discussione intorno a un oggetto luminoso e la sua scia che portò i pastori alla grotta, dove c’era Gesù dura da secoli ma non ha prodotto ancora oggi un’univoca posizione sul piano scientifico.

Caso ILVA: Sostituiti perché scomodi

TARANTO - Parla Erasmo Venosi: era Vice Presidente della Commissione IPPC, fatto fuori dall'ex Ministro Prestigiacomo, perché scomodo. «La promessa di una nuova Autorizzazione integrata ambientale entro il 30 settembre? Una patacca del ministro: impossibile in così poco tempo: Sostituiti perché scomodi».

Il Bosone di Higgs: un passo dalle origini della vita e si apre il conflitto tra Fede e Scienza

Il Bosone di Higgs, “La particella di Dio” ci dice che siamo ad un passo dallo spiegare le origini della ...

E in Emilia e Romagna ….. trema ancora

MODENA - Il bilancio ad oggi: diciassette morti, oltre 350 i feriti, e 15mila le persone assistite e ospiti nei campi allestiti dalla Protezione Civile. Dalle 9,00 del mattino del 29 maggio le scosse sono state 228, tre delle quali superiori a 5 della Scala Richter. Una terra "sicura" affidata alla casualità del tempo, scopre la sua pericolosità sismica.

Le Macchie solari e gli effetti sulla Terra:a Rischio black out nelle telecomunicazioni

ROMA - Raggi cosmici a velocità della luce colpiscono la Terra. Sono dannosi per gli uomini, causano black out agli apparecchi elettronici, danneggiano satelliti, circuiti digitali e rilevatori. La previsione attuale è che il massimo delle macchie solari dell’attuale ciclo si verificherà nell’estate del 2013 e il minimo è stato raggiunto il 4 gennaio 2008.

I neutrini super veloci: si va oltre Einstein? Una esagerazione giornalistica

ROMA - L'esperimento Opera e la velocità del neutrino andavano presi senza abbandonarsi a conclusioni, tendenti a dimostrare che Einstein avesse sballato tutto. La formidabile teoria di Einstein, nessuno ancora l’ha smentita e come disse l'astronomo Carl Sagan “affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie” e non esagerazioni giornalistiche.

Il Bosone di Higgs: La “Particella di Dio”

ROMA - Con i rilevatori ATLAS e CMS, forse per lestate del 2012, si potrà annunciare l'esistenza della "Particella di Dio", ma sarà solo una parte della composizione dell'Universo. Scoperta la "Particella di Dio?" Il Bosone di Higgs è una delle grandi varietà di particelle, che costituiscono i semi di quel giardino che è il nostro Universo.

Pericolo inquinamento da onde elettromagnetiche

MILANO - Linee elettriche, ponti radio, ripetitori, trasmittenti, generano onde elettromagnetiche producendo danni all'ambiente e alle persone esposte. Angelo Levis ne parla con la Gabanelli alla trasmissione televisiva Reporter. Temporali e fulmini sono accompagnati dall’emissione di campi elettromagnetici. Un continuo “bombardato” da onde elettromagnetiche provenienti dal cosmo.

Rientra il satellite UARS: Scongiurato il pericolo, resta quello dell’Asteroide APOPHIS

ROMA - Dopo 20 anni è rientrato il satellite UARS Cover generando non poche apprensioni per l'impatto sulla Terra. Il nostro Pianeta ha sfiorato più volte l’impatto con Asteroidi: giugno 2002, marzo 1989, nel 1937, nel1950. Il rischio d’impatto per la Terra, con l’Asteroide Apophis, secondo la NASA, è previsto per Pasqua 2036.

Il Neutrino: La seconda rivoluzione della fisica

ROMA - La scoperta del CERN sui neutrini più veloci della luce, apre scenari fantascientifici. I neutrini che viaggiano a velocità maggiore della luce di circa 60 nanosecondi. Comporta la modificazione di molte impostazioni in cosmologia, astrofisica e fisica delle particelle a correzione del modello standard elaborato per spiegare l’Universo.

Reattori nucleari, sicurezza e sistemi complessi: Le scelte energetiche del Governo

Le stime delle probabilità della insorgenza di malattie gravissime negli adulti, nei bimbi è di 4 volte superiore. Sono inaccettabili ...

Giappone: Fukushima situazione drammatica. Una Verità nascosta

ROMA - Fukushima, la gravissima vicenda nucleare, scomparsa dalle notizie e taciuta dalla maggioranza dei media, sancisce la nascita dei giornalisti che non "dicono". E la tragedia si continua a consumare. La contaminazione aumenta. La radioattività è il doppio di quella di Chernobyl.

L’atomo francese a picco. Mossa disperata di Sarkò

ROMA - Sarkozy, vuole una “Banca del combustibile nucleare” per sfruttare 28 miliardi di € di finanziamenti europei, per salvare le lobby d’Oltralpe. Il nucleare non è competitivo, è incompatibile con una moderna economia di mercato e non ha risolto i rischi dovuti allo smaltimento delle scorie.

Nucleare: così le grandi imprese boicottano la ricerca

ROMA - Gli USA hanno 700.000 tonnellate di uranio impoverito che potrebbe essere utilizzato per produrre energia per 500 anni. E' dimostrato che a dettare legge nel campo del nucleare sono stati i colossi industriali del settore, e non certamente l’esigenza di perseguire la sicurezza minimizzando i rischi e massimizzando le utilità sociali.