Governo

L’acquisto dei 10 F35: un Piacere alla LoockHeed e allo “Zio” d’America
ROMA - Il Generale gagliardi accusa il Governo. L'acquisto degli F35, uno schiaffo ai sacrifici degli italiani. Un F35 costa 120mila € e ce nevogliono altrettanti per mantenerlo. Rappresentano il costo di una "finanziaria". Non abbiamo bisogno degli F35. Parola di Generale. E da ex Generale dell'Aeronautica Fulvio Gagliardi chiede che non si acquistino, lancia una petizione e raccoglie firme.

Grillo: “Parlamento tomba maleodorante”. Boldrini: “Offende la democrazia”
ROMA - Grillo: "Parlamento tomba maleodorante della seconda Repubblica". Boldrini: "Grillo offensivo, colpisce la democrazia". La presidente della Camera replica alle dichiarazioni del leader del M5S: "Sono dannose per il Paese". Intanto due grillini, Labriola e Furnini, passano al Gruppo Misto. Dura la reazione del Movimento: “Ora sono liberi di prendersi i soldi”.

Il 22 maggio 2013 l’USB Pubblico Impiego manifesta a Montecitorio
ROMA - Mercoledì 22 maggio 2013, ore 12.00, a Roma, manifestazione nazionale USB del Pubblico impiego a Piazza Montecitorio. Le richieste: Sblocco del Contratto collettivo Nazionale; Assunzione di tutti i precari; reinternalizzare i servizi e chi lavora nelle società appaltatrici; cancellazione della riforma Brunetta.

Prima uscita di De Luca da Vice Ministro e leader del Sud
SALERNO - De Luca dalla sua pagina di facebook al PD: Samantellare le correnti. Ripartire dai territori. Il neo Vice Ministro inaugura il nuovo corso di uomo di Governo e di Leader meridionalista. Traccia le direttricci del suo impegno e indica indica in 5 punti il rilancio del PD. E tra gli errori e le eredità sorgono i problemi di successione.

Rassegna stampa e prime pagine: Nuovo governo, Beppe Grillo, Bersani, Pd e M5s.
ROMA - RASSEGNA STAMPA dei maggiori quotidiani nazionali.

Con Grasso e Boldrini parte la Legislatura: Una vittoria tattica
ROMA - La legislatura parte. Con l'elezione dei Presidenti Boldrini e Grasso, il centrosinistra vince il 1° tempo. Una vittoria tattica che spariglia il campo. Ora a Bersani spetta la proposta politica. Il PD dica cosa vuole, e come e in quanto tempo vuole farlo. Si assuma le sue responsabilità. Si presenti con proposte chiare e comprensibili, non per inseguire Grillo, ma perché il Paese ha bisogno di una svolta.

“Tre ipotesi per un partito” di Antonio Polito
ROMA - LE DIFFICILI SCELTE DEL PD: Il giovane Partito Democratico deve trovare in queste ore il senso della sua missione nazionale, o perdersi. Che cosa deve fare il Pd? Che cosa gli conviene fare? E ciò che gli conviene, coincide con ciò che conviene all'Italia?

L’ebolitano Pietro Mazzini è Candidato alla Camera dei Deputati nella Lista UDC
EBOLI - Eletto con un buon successo personale, ricopre il ruolo di capo gruppo dell'UDC e di Presidente della Commissione Bilancio. Si acndida per dare slancio alla sua azione politica e un contributo al territorio. Mazzini indica i temi su cui vuole incidere: scuola, trasporti, sanità, solidarietà, servizi all'agricoltura e alle imprese. A livello locale detta le "condizioni" per un cambio di passo: rigore e sobrietà per la Multiservizi; Proposta politica credibile per la Eboli Patrimonio.

Monti presenta il resoconto del suo Governo
ROMA - Sul sito del Governo Monti pubblica l'Analisi di un anno di Governo e il Professore si auto-promuove. Cose fatte, in sospeso e da fare. Ora Monti punta: ad abbassare la pressione fiscale di un punto; alla riduzione della spesa pubblica; alle liberalizzazioni. Il suo "Testamento" o il suo programma per le prossime elezioni politiche?

Di Pietro: Monti ha ceduto al ricatto di Berlusconi
EBOLI - Appello di Di Pietro al Governo Monti perché non ceda ai ricatti del PdL e del Centrodestra. Meno voti di fiducia, più trasparenza e nuova legge elettorale. L'Italia è passata dal 69° al 72° posto della classifica di Transparency international sulla corruzione. Siamo dopo il Ghana. Aspiriamo a diventare come il Ghana nella trasparenza dei conti pubblici.

EBOLI: Vince Bersani e archivia definitivamente Conte
EBOLI - Nello scontro finale Melchionda e Cuomo con Bersani prevalgono nettamente su Renzi e i contiani. Affluenza in calo. Hanno votato in 3170, circa 550 elettori in meno rispetto al primo turno. Bersani vince nettamente con 1991 voti pari al 65%, contro i 1152 voti e il 35% totalizzati da Renzi. Dietro i due leader lo scontro finale tra due gruppi di potere che si fronteggiano da anni.

Di Pietro invoca un “Cambio di marcia” e “indica” Bersani
ROMA - Di Pietro sceglie Bersani e apre al dialogo e a possibili alleanze. Il Leader di Italia dei Valori plaude alla partecipazione democratica delle Primarie, apprezza le dichiarazioni di Bersani sul cambio di marcia rispetto al Governo Monti, giudicandole come una condizione imprescindibile per qualsiasi possibile alleanza.

Intervista al Presidente Sgroia sulle Primarie: Sostengo Bersani
EBOLI - Sostengo Bersani perché credo in un Partito. Nella proposta di Renzi vedo un tentativo di snaturare il PD. A Salerno abbiamo già un innovatore: è Vincenzo De Luca. Sgroia su Conte: "Non posso accettare di essere "rottamato" da mio nonno. Sono 40anni che in Città si sta distorcendo un messaggio"; e sulle infiltrazioni: "c'è un tentativo esterno di condizionare l'esito interno del voto. Si è lanciata un'OPA, per liquidare la classe dirigente del