Eboli. Il Governatore De Luca Apre l’EXPOSELE 2025 e “chiude” a Fico

Con il taglio del nastro del Presidente della Campania Vincenzo De Luca è partita EXPOSELE 2025 la Fiera dell’Agroalimentare. De Luca non perde l’occasione di “azzoppare” Fico e criticare il Governo su Guerra e finanziamenti: “Riarmo? Spero non taglino i fondi all’Agricoltura”. Il Sindaco Conte: “Grande entusiasmo e partecipazione nel solco di chi ha ideato le grandi Fiere del passaro”. Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00, fino al 27 settembre, con degustazioni, cooking show e talk dedicati all’agrifood. Ingresso gratuito.

De Luca Inaugura EXPOSELE 2025

POLITICAdeMENTE

EBOLI – Con sullo sfondo le prossime elezioni regionali di fine novembre, e prevedendo il grande scontro tra il Centrodestra, che tra l’altro vittima dei veto incrociati non riesce a convergere sul nome di un candidato che vada bene a tutti, e il così detto “Campo Largo” che, invece, pare lo abbia (De Luca permettendo), la campagna elettorale è iniziata e si moltiplicano interventi e presenze, come nel caso di quella, decisa all’ultimo minuto, del Governatore Vincenzo De Luca che è giunto in Città per tagliare il nastro all’EXPOSELE 2025, la Fiera dell’Agroalimentare nella location “addobbata” per l’occasione al PalaSele di Eboli. La nuova fiera che si pone come obiettivo quello di rilanciare in chiave moderna e internazionale la storica tradizione fieristica della città di Eboli. Una tappa quella di Eboli, particolare, e soprattutto con una Amministrazione comunale per nulla amica, politicamente parlando, con un quadro politico sbiadito e poco praticabile ma anche inconsistente dal punto di vista delle alleanze, con i vari partiti formati da gruppi spariti di attivisti, sempre gli stessi (quelli legati alla Sinistra tradizionale), indecifrabili (quelli del M5S), e dulcis in fundo il PD a quattro teste: Quello dei Conte’s e famiglia; Quello di Cariello è compagni; Quello di Cuomo e amici; Quello di Sgroia, dei “sommozzatori” ubbidienti e fedeli. 

Alla cerimonia inaugurale, con il tradizionale taglio del nastro, hanno partecipato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Eboli Mario Conte, l’assessore comunale allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvo, il presidente del Comitato ExpoSele Donato Santimone, oltre a numerose autorità civili e religiose. Tra queste, Monsignor Alfonso Raimo, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, che ha impartito la benedizione ai presenti e alla manifestazione.

Vincenzo De Luca – inaugurazione ExpoSele 2025

Nel suo intervento il presidente De Luca ha ribadito il ruolo strategico dell’agricoltura per il futuro del Paese, ma come è nel suo stile non si è fatto scappare l’occasione di fare qualche battista sul Governo, criticando il finanziamento per il riarmo a scapito di servizi, Sanità, Scuola, Trasporti, Agricoltura e soprattutto lanciando strali ma anche “avvertimento” a Fico e chi lo gestisce. Insomma De Luca, come sta ripetendo in lungo e in largo, non è detto che appoggerà Roberto Fico se non garantiscono la continuità dei progetti messi in campo da un decennio dalla Giunta Regionale e soprattutto se non si mette mano ad un programma, atteso che per lui e non solo è del tutto inadeguato nel ruolo: “Negli ultimi anni abbiamo visto molti giovani allontanarsi dal settore, ma oggi registriamo un cambio culturale e un ritorno alla terra. La sfida è globale: dobbiamo competere con Paesi che producono a basso costo ma con scarsa qualità, mentre la nostra forza è l’eccellenza. Il 60% dei prodotti ortofrutticoli che arrivano in Germania proviene dalla Piana del Sele. Serve un salto di qualità, difendere la mozzarella di bufala campana e il nostro territorio. Altro che riarmo: il Governo deve impegnarsi a non tagliare i fondi destinati all’agricoltura”.

Mario Conte inaugurazione ExpoSele 2025

Grande soddisfazione anche per il sindaco Mario Conte: “Questa fiera raccoglie l’eredità della storica campionaria degli anni ’60, trasformandola in un evento dedicato alle nostre aziende. È una fiera di settore specializzata, capace di mettere in risalto tutte le realtà dell’agroalimentare e di valorizzarle sui mercati nazionali e internazionali. Qui abbiamo le professionalità necessarie per accompagnare le imprese verso nuovi mercati. Questi obiettivi non riguardano solo la città di Eboli, ma l’intero territorio della provincia di Salerno. Il nostro settore agroalimentare è un motore non solo per il PIL campano, ma per quello nazionale”.

L’assessore alle Attività Produttive Vincenzo Consalvo ha già lo sguardo rivolto al futuro: “Questa è solo la prima edizione, ma stiamo già progettando i prossimi passi. Abbiamo intercettato una reale esigenza delle imprese e vogliamo ampliare l’offerta, creando appuntamenti dedicati anche ad altri comparti, come quello florovivaistico, accanto alla filiera bufalina che oggi rappresenta una delle nostre eccellenze”.

Vincenzo Consalvo – inaugurazione ExpoSele 2025

Il presidente del Comitato Donato Santimone ha sottolineato il lavoro di squadra del comitato che ha reso possibile l’evento: Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto, in particolare a Banca Campania Centro e a Camillo Catarozzo, tra i primi a sostenerci. ExpoSele vuole essere non solo una fiera, ma anche un’occasione di crescita culturale, come dimostra la mostra fotografica Attraverso la storia, che valorizza la memoria della storica Fiera campionaria di Eboli”.

Oltre 80 espositori della Piana del Sele e del Sud Italia animano gli spazi del PalaSele con prodotti DOP e IGP, startup innovative, buyer internazionali e un fitto programma di convegni e showcooking che proseguiranno fino a sabato 27 settembre.

Domani, 26 settembre, il calendario prevede alle 10.00 nella Sala B il convegno Approcci innovativi per la coltivazione sostenibile al chiuso e in ambiente protetto. Dal vertical al space farming: coltivare il futuro tra terra e spazio, con gli interventi di Luigi d’Aquino (ENEA), Roberta Paradiso e Stefania De Pascale (UNINA), moderati da Daniele Massa (CREA). Alla stessa ora, nella Sala A, è in programma un cooking show a cura di INCIBUM.

Alle 11.30, nella Sala C, si terrà il Job Day dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, organizzato dal Centro per l’Impiego. Sempre alle 11.30, ma nella Sala A, spazio al convegno Coltivazioni innovative nella Piana del Sele: dalle piante aromatiche ai fiori commestibili, con la partecipazione di Enrica De Falco, Domenico Ronga e Donato Castronuovo (UNISA) e Andrea Copetta (CREA Sanremo).

Il pomeriggio si aprirà alle 14.30, ancora nella Sala A, con la presentazione di startup e PMI innovative per il settore agroalimentare. Chiuderà la giornata, alle 16.30 nella Sala B, l’incontro Agri Food Future: oltre l’Intelligenza Artificiale il FoodSystem 5.0, con la relazione di Alex Giordano, direttore scientifico del progetto PIDMed.

ExpoSele è promossa dal Comune di Eboli e organizzata dal Comitato di Scopo ExpoSele 2025, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dell’Agenzia ICE, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Casa del Made in Italy, della Città di Eboli, della Camera di Commercio di Salerno e del Consorzio Aeroporto Salerno-Pontecagnano. Main sponsor: Banca Campania Centro. Partner: GAL Colline Salernitane, Consorzio ASI Salerno, Gruppo Stratego.

Eboli, 26 settembre 2025

Lascia un commento