Perché non pensare alla “Borsa Merci” dei prodotti agricoli della Piana nei Terreni dell’Istituto Orientale?
L’Associazione “Matteo Ripa” organizza un Convegno studio sulla produttività nazionale di eccellenza.
Utilizziamo i Terreni dell’Orientale come Fattorie Sociali

Gianfranco Nappi – Intervento
EBOLI – L’Associazione “Matteo Ripa”, ha organizzato per lunedì 5 ottobre 2009, alle 17,00, nella Sala delle Conferenze dell’Istituto Tecnico Agrario “Giustino Fortunato“ in via San Giovanni, un Convegno di studio e proposta dal titolo – “Un Master Plan per l’agricoltura della valle del Sele: Piattaforma produttiva nazionale di eccellenza”.
L’Associazione Matteo Ripa, presieduta dall’ex Ministro Carmelo Conte, ci pone come obiettivo quello di aprire un forum di discussione permanente per promuovere progetti di sviluppo mirati per realizzare in particolare; il Polo Agroalimentare, una filiera della ricerca, fattorie sociali, un’agenzia di sviluppo, la costruzione di alloggi per i lavoratori dipendenti, italiani ed extracomunitari, un centro di formazione e di integrazione sociale.
Tra i partecipanti: oltre al Preside dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Fortunato” Prof. Raffaele Barone: il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Augusto Strianese; il Sindaco di Eboli Martino Melchionda; il Senatore Alfonso Andria, componente della Commissione Agricoltura del Senato; l’Assessore all’Agricoltura Provincia di Salerno Mario Miano; l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Gianfranco Nappi; numerosi esponenti di reti di produzione, Aziende e Consorzi, nonché rappresentanti dei Comuni di Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio, Olevano Sul Tusciano e Serre.
Il convegno vuole mettere in evidenza le potenzialità della Piana del Sele e le produttività di eccellenza che rappresentano sempre più una agricoltura di qualità, come la famosa “quarta gamma”, che si sta facendo spazio nei mercati nazionali ed europei e che trova nelle Aziende Agricole della piana del Sele capofila indiscusse di queste produzioni.
Il Convegno arriva purtroppo all’indomani della delibera n° 11 del 11 febbraio 2009, di rinuncia da parte del Comune di Eboli ad esercitare gli Usi Civici, su centinaia di ettari di terreno dell’Istituto Orientale di Napoli posti proprio nella Piana del Sele, e in aree delle più fertili della Piana stessa, che l’Istituto vuole alienare, altrimenti si sarebbe potuto incominciare da quei terreni per utilizzarli come “Fattorie sociali” volte alla produzione di “gamme di eccellenza” con una sezione particolare di studi avanzati, condotti sinergicamente con l’Università di Salerno e lo stesso Istituto Tecnico Agrario Giustino Fortunato.
Magari nelle stesse Aziende dell’Istituto Orientale si sarebbe potuto creare la Borsa Merci dei prodotti Agricoli della Piana e degli stessi prodotti di eccellenza come la “quarta Gamma”, anche alla luce di una ricollocazione del Polo Agroalimentare di San Nicola Varco, che sembrerebbe ormai del tutto seppellito in quelle aree dove sorgerà l’Outlet Cilento Village, il più grande Outlet del Sud.
Un Vero peccato, per il momento, non poter utilizzare quelle terre, si sarebbe potuto discutere e fare delle proposte che anziché lasciarle solo ad uno studio avrebbero potuto essere collocate con precisione in quelle terre. Ma si può sempre tornare indietro.

Carmelo Conte – Intervento
…… … ……
PROGRAMMA e INTERVENTI
Lunedi 5 ottobre 2009
ore 17,00 saluti di Raffaele Barone
Preside dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giustino Fortunato” di Eboli
Carmen De Vita
Dirigente Nuovo Elaion
Augusto Strianese
Presidente Camera di Commercio Salerno
Martino Melchionda
Sindaco di Eboli
Comunicazioni Alfonso Esposito
Presidente del Consorzio Produttori “Terraorti”
Gioacchino Maione
Azienda Vallepiana
Alfonso Pascale
Presidente Nazionale Reti Fattorie sociali
Mario Miano
Assessore all’Agricoltura Provincia di Salerno
Intervento On. Carmelo Conte
Conclusioni On. Gianfranco Nappi
Assessore all’Agricoltura Regione Campania
Parteciperanno i Sindaci di Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Campagna, Capaccio, Olevano Sul Tusciano, Serre.