Rinnovo dei contratti. 23 maggio 2014: Mobilitazione del Pubblico impiego

23 maggio inizia la mobilitazione di CGIL FP, CISL FP, UIL FP, UIL PA, per il rinnovo dei contratti fermi da 5 anni.

Fare finalmente la spending review non sulla pelle dei lavoratori non rinnovando i contratti e aggiornando gli stipendi almeno per recuperare l’inflazione ma per riqualificare la spesa, eliminare sacche di spreco e investire in servizi efficienti.

.

da (POLITICAdeMENTE) il blog di Massimo Del Mese

SALERNO – “Con la mobilitazione di tutto il pubblico impiego i lavoratori del settore lanciano la risposta alla lettera inviata ai dipendenti delle Pubbliche amministrazioni dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi – affermano De Angelis Angelo, Antonacchio Pietro, Russo Giuseppe e Sorrentino Carlo Segretari della CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e UIL PA – anzi ai 44 punti della nota i rappresentanti sindacali invitano i lavoratori ad aggiungere un altro da inoltrare direttamente alla mail rivoluzione@governo.it scrivendo – Renzi rinnova il mio contratto – un contratto non firmato da circa 5 anni a cui si aggiunge un altro precedente quinquennio di contratto poco incisivo.

.

Abbiano attivato assemblee in tutti i luoghi di lavoro pubblico per una riforma della pubblica amministrazione che ritorni ad investire sul lavoro e sul sistema dei servizi ai cittadini e la riapertura di una stagione contrattuale per il rinnovo dei contratti. Una riforma che metta al centro lo sblocco del turn over totale e la abrogazione del trattenimento in servizio oltre i termini, che intervenga per favorire processi di modernizzazione della pubblica amministrazione e ricambio occupazionale. Più che una sfida, lanciamo un’opportunità: aprire una fase di riforma partecipata.

Fare finalmente la spending review per riqualificare la spesa, eliminare sacche di spreco e investire in servizi efficienti. A Renzi e al Ministro Mariella Madia · diamo la possibilità di ripensare l’offerta di servizi partendo dal lavoro, con un confronto ancora possibile. Se lo vogliono davvero – concludono De Angelis, Antonacchio, Russo e Sorrentino se vogliono davvero andare oltre gli spot e le consultazioni mediatiche troveranno con sorpresa una riforma già pronta, un mondo del lavoro pubblico  che, nonostante 5 anni di blocco del contratto nazionale e la  troppa propaganda negativa, ha ancora le capacità e le idee per contribuire al cambiamento del Paese”.

Il resoconto della mobilitazione e le ulteriori attività ipotizzate in prosieguo e a sostegno della vertenza, in uno alle proposte elaborate ed inoltrate dai lavoratori, saranno spiegate e socializzate in una apposita conferenza stampa che si terrà giovedì 5 giugno 2014 in orario e luogo da convenire.

Salerno, 21 maggio 2014

3 commenti su questo articoloLascia un commento
  1. Ripartire dal Lavoro,la Cgil:
    “Nove milioni di persone in sofferenza nel 2013. Più 56% da inizio crisi.”
    Le politiche del lavoro,per rilanciare il benessere nel Paese, sono importanti,sgravi incentivi e altre misure economiche e legislativa,ma analizziamo.
    Le cose stanno come segue: l’Italia è un Paese corrotto, e questo lo dicono 4 semplici indicatori, più uno:
    – evasione per 120 mld (che vogliono dire 600 mld di € di redditi intascati “esentasse”)
    – costi in danni per corruzione: 60 mld di €
    – 170 mld di € di riciclaggio di denaro sporco
    – oltre 2.000 mld di DP, ovvero di riciclaggio di denaro pubblico
    – (il “più uno”): rapporto Bank’Italia:
    10% delle famiglie possiede il 50% della ricchezza del Paese
    40% delle famiglie possiede il 40% della ricchezza del Paese
    50% delle famiglie possiede il 10% della ricchezza del Paese
    Visto che quasi il 70% delle aziende italiane negli ultimi 10 anni hanno de-localizzato e che i soldi non crescono nel campo dei miracoli…ci sono buone possibilità che la situazione peggiori.
    – costi in danni per corruzione: 60 mld di €
    – 170 mld di € di riciclaggio di denaro sporco
    – oltre 2.000 mld di DP, ovvero di riciclaggio di denaro pubblico
    – (il “più uno”): rapporto Bank’Italia:
    10% delle famiglie possiede il 50% della ricchezza del Paese
    40% delle famiglie possiede il 40% della ricchezza del Paese
    50% delle famiglie possiede il 10% della ricchezza del Paese
    Visto che quasi il 70% delle aziende italiane negli ultimi 10 anni hanno de-localizzato e che i soldi non crescono nel campo dei miracoli…ci sono buone possibilità che la situazione peggiori.
    – costi in danni per corruzione: 60 mld di €
    – 170 mld di € di riciclaggio di denaro sporco
    – oltre 2.000 mld di DP, ovvero di riciclaggio di denaro pubblico
    – (il “più uno”): rapporto Bank’Italia:
    10% delle famiglie possiede il 50% della ricchezza del Paese
    40% delle famiglie possiede il 40% della ricchezza del Paese
    50% delle famiglie possiede il 10% della ricchezza del Paese
    Visto che quasi il 70% delle aziende italiane negli ultimi 10 anni hanno de-localizzato e che i soldi non crescono nel campo dei miracoli…ci sono buone possibilità che la situazione peggiori.
    Purtroppo la realtà è cambiata e J.M.Keynes non potrà fare molto per aiutarci.
    A Bretton Woods 1.7.1944 cercò di attuare una restrizione sui movimenti di Capitali (Repressione Finanziaria la chiamarono Harry White ed il N.Y.Times) ma fece vivere dal 1945-75 circa (trenta gloriosi Keynesiani)Che sia arrivato il momento, dove ognuno di noi dovrà trovare le sue soluzioni di come uscire dalla crisi, dove investire, in quali settori o mercati?
    Anche la fisica quantistica sta dimostrando che questa sia l’unica vera possibile via di uscita!

  2. Intanto i rappresentanti sindacali del Comune di Eboli “ancora una volta” non si accorgono che è stato bandito un concorso (in scadenza il 26/06/14) per un part time categoria D1 specificando non solo la Laurea, ma addirittura il corso di laurea, per un profilo che è generico. Delle due l’una: o serve un D7 o un D1! Dopo ingegneri stabilizzati senza concorso pubblico (2008), ingegneri presi dallo staff del sindaco e passati a tempo indeterminato (2009), anche questo! C’è qualcuno in ascolto?

  3. STORIE DI ORDINARIA FOLLIA DEL PP IMPIEGO:
    Terlizzi, dirigente indagata per peculato. Comune la conferma e promuove
    F.Panzini, arrestata nel 2013 poi scarcerata per l’annullamento dell’ordinanza, è accusata di avere distratto fondi della Censum, società che gestiva la riscossione.
    Hai voglia a parlare a vuoto di meritocrazia,siamo in Europa l’indiscusso Paese della Illegalità!
    Il sindaco l’ha reintegrata nelle sue funzioni ad indagine ancora in corso, e anche promossa: dirigente dell’assessorato alla Legalità e capo della Polizia M.
    UN SOSPETTO:
    perché il sindaco l’ha promossa? aveva “lavorato” per lui e si è beccata lei la condanna al suo posto?
    Dunque è ricattabile altrimenti non si spiega la promozione,a rigor di LOGICA!
    Inutile poi starnazzare contro i tedeschi cattivoni. Domanda retorica: in Germania una situazione del genere sarebbe tollerata?
    Beh che ci scandalizziamo ancora? Basta vedere come é giudicato berlusconi che in un paese normale sarebbe stato messo alla gogna e da noi tra un po’ diventa un padre costituente quindi è decisamente normale che una indagata x peculato finisca alla legalità
    Inviterei tutti i disoccupati in cerca di lavoro a RISCRIVERE IL PROPRIO CURRICULUM.

Lascia il tuo commento

Inserisci il tuo nome

Il tuo nome

Inserisci una email valida.

Inserisci una email valida (non viene pubblicata)

Inserisci il tuo commento

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente