Battipaglia

Battipaglia Amministrazione Trasparente: Approvate le nuove norme sui contratti
BATTIPAGLIA - Battipaglia è un'Amministrazione trasparente. Il Commissario prefettizio Ruffo approva le nuove norme sui contratti. Ma sulla Città aleggia il doppio spettro: Il Dissesto finanziario; e l'Infiltrazione camorristica. In entrambi i casi scatterebbe l'incandidabilità per i Consiglieri, gli Assessori e il Sindaco, e si aprirebbero le porte al rinnovamento totale.

Un vertice il 6 febbraio per salvare la Società Nuova Srl di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Il 6 febbraio prossimo ci sarà un vertice per salvare Nuova Srl. In bilico rimane ancora la posizione dei ventotto dipendenti. E’ stato lo stesso commissario prefettizio Ruffo a convocare i sindacati, i lavoratori e il liquidatore Vito Santese, dando così seguito agli ultimi appelli dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria.

Pica(PD): Intervenga la Regione per la Paif e Termopaif di Battipaglia
BATTIPAGLIA -Paif-Termopaif, per il Consigliere Regionale del PD Donato Pica è emergenza lavoro: Intervenga la Giunta regionale. Nuova interrogazione del Consigliere Regionale del Partito Democratico Pica che ha chiesto il riconoscimento della Piana del Sele quale area industriale di crisi.

Violenza sulle donne: Valutazioni statistiche, Campagna 365 giorni NO alla violenza
BATTIPAGLIA - La Campagna 365 giorni NO alla violenza contro le donne. Chi ha subito violenza crede nel valore della giustizia e la validità del supporto psicologico per la gestione, il superamento e l'elaborazione del trauma. L'Associazione CivicaMente presenta una valutazione statistica e psicologica di un campione di donne e uomini nella città di Battipaglia. E' fondamentale il sostegno delle istituzioni, anche attraverso i centri di ascolto e di assistenza.

Battipaglia: La pulizia delle caditoie affidata a una ditta esterna. Era vera … urgenza?
BATTIPAGLIA - Il commissario ha avallato, così come indicato dai dirigenti, ad una ditta esterna, la pulizia delle caditoie che prima effettuavano le Società partecipate. Era vera … urgenza? Restano i dubbi. Etica per il Buongoverno fece già un'interrogazione all'epoca, quando l'Amministrazione affidò, delle 6000 caditoie pulite dagli operai di Alba Nuova, passati poi alla Società Nuova, la pulizia di circa 700 tombini col risultato che Battipaglia si allagò.

Battipaglia: Scatta la Cassa integrazione per 83 operai della Paif
BATTIPAGLIA - Nel frattempo scatta la Cassa integrazione in deroga fino agiugno per 30 operai di Paif Italia Spa e 50 tra quadri e operai di TermoPaif. Incontro a Confindustria: Raggiunto l'accordo in Confindustria tra Paif Spa dei fratelli Pastena, lavoratori e sindacati. La proprietà presenterà un nuovo concordato al Tribunale Fallimentare per liquidare Paif Italia Spa e continuare la lavorazione con la TermpoPaif.

Convegno a Battipaglia: Bando INAIL ISI 2013 sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro
BATTIPAGLIA - Venerdì 7 febbraio 2014, ore 15.30, Salone delle Conferenze, Comune di Battipaglia, Convegno: "Bando INAIL ISI 2013: Contributi a favore delle Imprese che investono nella sicurezza sui luoghi di lavoro". Il Convegno è stato organizzato dall'Associazione Provinciale delle Piccole e Medie Imprese di Salerno in collaborazione con l'INAIL di Salerno e il Comune di Battipaglia e tratterà gli aspetti amministrativi e tecnici legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nicola Vitolo sullo scioglimento per infiltrazioni camorristiche: Battipaglia non lo merita
BATTIPAGLIA - "Sono indignato. Non delego, partecipo". "La soluzione dei problemi non può essere delegata solo a giudici. I loro interventi sono necessari, ma non basta. Il commissariamento prolungato procura danni incalcolabili". Avanza l'ipotesi che decreta lo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche. Si vota, non si vota. Sembra quasi una scommessa. Sono indignato, l’indignazione deve trovare respiro, urla, parole. Mi indigna la circostanza che qualcuno possa rubare il futuro ai nostri figli.

Cecilia Francese: Sulla Sanità e l’Ospedale, promesse al vento nel gioco delle parti
BATTIPAGLIA - Per Cecilia Francese di Etica per il BuonGoverno sulla Sanità e l'Ospedale, Promesse al vento e gioco delle parti! La Sanità non è una questione burocratica. Si apra un pubblico dibattito. La comunità deve partecipare alle scelte. Che succederà degli Ospedali della Piana del Sele? L'Ospedale Unico , come nelle previsioni del decreto 43, tornerà ad essere una priorità per la politica sanitaria regionale? Il direttore generale, che si appresta ad approvare l'ennesimo piano aziendale, ha fornito indicazioni?

Incontro Pubblico a Montecorvino Rovella: Processo Chernobyl e alle discariche
MONTECORVINO ROVELLA - Venerdì, 24 gennaio 2014, ore 18.30, Auditorium "Don Gerardo Senatore, Montecorvino Rovella, Incontro pubblico: Processo Chernobyl. Organizzato da Rete Ambiente di Salerno e l'Associazione Ricostruiamo Montecorvino. Un Focus sulle discariche vere e proprie bombe ecologiche per nulla meno pericolose di Chernobil e della ormai tristemente famosa "Terra dei Fuochi".

Un Documento unitario di Ruffo e Melchionda a difesta degli Ospedali di Eboli e Battipaglia
EBOLI - Commissario prefettizio Ruffo e il Sindaco Melchionda riaffermano con forza l’importanza e la validità della propria proposta di razionalizzazione dei due rispettivi Presidi Ospedalieri. Sottoscritto un documento unitario che sottoporranno al DG dell'ASL e al Prefetto di salerno, che ribadisce e chiede il rispetto dei Decreti 49 e 82, e il mantenimento della rete e dei servizi essenziali alla vita in attesa della costruzione dell'Ospedale Unico della Valle del Sele

Uomini & Imprese di successo: Il Gruppo Imprenditoriale San Luca di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Economia & Mondo del Lavoro: Uomini e imprese di successo La Società battipaglese della Famiglia Vitolo, con circa 1000 dipendenti e collaboratori, va ben oltre i confini nazionali e guarda al futuro. Traccia il bilancio 2013 tutto in positivo delle sue attività, e definisce nuovi obiettivi e nuove strategie imprenditoriali per il 2014. Briefing di fine anno del Gruppo Imprenditoriale San Luca di Battipaglia, della Famiglia battipagliese con a capo il suo fondatore Carlo Vitolo.

MINI IMU 2013 a Battipaglia: Informativa, pagamento, scadenza
BATTIPAGLIA - Stabilita per il 24 gennaio 2014, la scadenza per il versamento dell'imposta denominata "MINI IMU" 2013 per immobili ricadenti nel Comune di Battipaglia. L'importo della Mini IMU corrisponde al 40% della differenza tra imposta calcolata con aliquote base e imposta calcolata con le aliquote deliberate dal Comune per ciascuna tipologia di immobili.

Esposito (Mariarosa Battipaglia) sui Forconi: «Siamo uomini o “forchette”»
BATTIPAGLIA - Ad accogliere il leader dei "Forconi", che non è sembrato un un fine intellettuale della rivoluzione, un manipolo di primati e qualche homo sapiens, confusi capi di una rivolta zotica da cui il Paese fugge. Esposito: Mariano Ferro, un omone del Sud, che in parte incarna la figura romantica dei briganti partigiani risorgimentali, si è reso conto del triste livello dei suoi interlocutori battipagliesi. Gli ho stretto la mano e gli ho augurato buona fortuna.

Report dell’Associazione Mariarosa sulle Microdiscariche a Battipaglia
BATTIPAGLIA - L'Associazione Mariarosa fa il resoconto sulle micro discariche a Battipaglia. Breve cronistoria di quanto fatto e dello stato dei fatti. Nonostante le varie istanze prodotte non ultimo al Commissario Prefettizio di Battipaglia, nulla è accaduto e le microdiscariche aumentano su tutto il territorio comunale.

Contributi fino a 300mila euro per il Centro Commerciale Naturale di Battipaglia
BATTIPAGLIA - L'Associazione CivicaMente fa sapere che c'é un contributo fino a 300.000 euro per la riqualificazione del Centro Commerciale Naturale di Battipaglia. La Regione Campania finanzia opere connesse allo sviluppo del Centro Commerciale Naturale: un’occasione che potrebbe dare ossigeno al settore del Commercio fortemente in crisi.

Parte il Premio Nazionale “Techmania Primavera delle idee”
BATTIPAGLIA - Pubblicato il Regolamento del Premio Nazionale “Techmania Primavera delle idee”. Ai vincitori: un premio di 2.500 €, Menzioni e premi speciali. Al premio, articolato in tre sezioni, possono partecipare i giovani fino a 35 anni di età, laureati e non, con progetti in ambito tecnologico, informatico ed ambientale. E' possibile presentare le proposte progettuali fino al 15 febbraio 2014.