Politica

Acerra: le prescrizioni rinviate
ROMA - Rimandata l’applicazione delle prescrizioni sulla: radioattività, del rilevamento dei fumi ai camini, determinazione delle emissioni di mercurio, prelievo dei microinquinanti organici.

L’ITALIA SPROFONDA NELLA CRISI, LUI CHE FA? SI STA SVAGANDO
ROMA - Il caso Ruby detonatore della crisi? Squallido ma probabile. Premier sempre più indifendibile. Ma a differenza di Noemi ora Fini non c'è. Lo stile di vita di Berlusconi si riflette sul suo prestigio e sulla sua credibilità politica, ma soprattutto su quella del Paese. - L'Italia sprofonda nella crisi, lui che fa? si sta svagando -

De Luca ad Annozero si conferma Leader del Sud
ROMA - Insieme a Nichi Vendola, De Luca si conferma leader del Sud. De Luca ad AnnoZero la trasmissione di Santoro su Rai 2, porta Salerno alla ribalta nazionale per l'esempio virtuoso sella raccolta differenziata.

Classe (per nulla) dirigente
NAPOLI - Nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia constatiamo che l'unità scricchiola, si sentono rumori sinistri. Il dramma del Mezzogiorno non consiste nei gravissimi problemi che lo attanagliano. Ma nelle sue classi dirigenti (politici, imprenditori, professionisti, intellettuali) incapaci di cercare soluzioni e rimedi.

La conciliazione e l’arbitrato in materia di lavoro è legge
ROMA - È stato definitivamente approvato dalla Camera, il 19 ottobre 2010, il disegno di legge collegato sul lavoro. Tra i contenuti del ddl, in corso di pubblicazione nella GU, norme sulla conciliazione e l'arbitrato.

Per il Nuovo PSI sulla Multiservizi serve chiarezza
EBOLI - Il Nuovo PSI chiede un'apposita convocazione del Consiglio Comunale sulla Multiservizi. I parcheggi o l'esternaloizzazione dei servizi e qualche euro in più dei parcheggi non allontana il pericolo del dissesto comunale.

Cosentino affossa la Ferrazzano e la Carfagna dichiara guerra alla Camorra e affossa Cosentino
SALERNO - La Carfagna potrebbe accettare la sfida di Napoli ma: "in campo se Cosentino va via". Il Ministro ha deciso di tirare il conto. Cosentino ha le ore contate, la Ferrazzano un percorso "sbarrato". E in atto uno scontro: frontale Cirielli-Carfagna; indiretto Cirielli-De Luca; di operosità politica per De Luca, di proclami per Cirielli, e la Ferrazzano sempre più controfigura.

SALERNO AMMINISTRATIVE – La Ferrazzano è l’anti De Luca e Cirielli azzera il Centrodestra
SALERNO - La Sfida è Partita. La scelta affidata ad un sondaggio come per lanciare un dentifricio. La Ferrazzano in campo contro De Luca. Cirielli chiude all'UdC di De Mita, taglia fuori FLI di Fini, non coinvolge i partiti minori, spacca il Pdl e lascia fuori anche la Carfagna. SALERNO - Sarà Anna Ferrazzano, Vice presidente della Provincia di Salerno, Assessore alle Pari Opportunità, sotto l'insegna del PdL, a sfidare il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca.

Grande partecipazione al sit-in contro il DDL Gelmini
ROMA - Il Governo non riesce a fermare la protesta e prende tempo. Il DDL è un colossale tentativo di imbrogliare le carte di fronte all'opinione pubblica. Il DDL Gelmini è inaccettabile e inemendabile. Deve essere ritirato.

Cardiello interroga la Gelmini e Matteoli
Il senatore Cardiello si rivolge ai ministri della sua stessa maggioranza Gelmini e Matteoli per conoscere perchè si sono tagliati ...

Manifestazione FIOM a Roma: Fuori Berlusconi. W la Costituzione. No al modello Pomigliano
ROMA - 16 ottobre, tutti a Roma con la FIOM CGIL per manifestare contro contro il Governo, a favore della Costituzione e contro il "modello Pomigliano". Una giornata di mobilitazione per difendere democrazia e lavoro contro Berlusconi e Marchionne.

Riflessioni di un cittadino sui Consiglieri assenteisti di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Il Consigliere Comunale non è un impiegato. Ha un ruolo elettivo. L'assenza? può essere anche una posizione politica. Ma i cittadini che pensano sulla non decadenza? Il giudizio è negativo. Questo atto, appare solidaristico, protettivo di una casta e in spregio ai regolamenti.

Sondaggio sull’operato del Governo: Il consenso va giù al 30%
MILANO - Dei cinque punti programmatici di Berlusconi, il fisco è quello più sentito dagli elettori. Ultimo il federalismo. Si abbassa il consenso nei confronti del Governo (30%), aumentano esponenzialmente i delusi (81%9, si afferma pericolosamente il disagio dei giovani (84%) specie al Sud. Ma sia pure con scetticismo gli italiani sono speranzosi.












