Politica

Nuovo PSI: L’Ospedale non si tocca

Il responsabile della chiusura dell’Ospedale di Eboli è Cirielli e la Sig.ra Caropreso, per niente Manager è il suo braccio ...

Solidarietà a Belpietro da POLITICAdeMENTE

ROMA - La storia è stata scritta con il sangue e il sacrificio di tanti, che hanno perso la loro vita inconsapevoli di diventare eroi, ma diventati eroi solo per aver fatto il proprio dovere. Belpietro ha il diritto, di esprimersi liberamente. Si viva un rapporto politico-istituzionale più corretto e più rispettoso verso chi si oppone e chi dissente. In questo modo si solidarizza con Maurizio Belpietro.

La legislatura adesso è in bilico

MILANO - Dopo il voto di fiducia Berlusconi è più debole, Fini e Lombardo sono determinanti, Bossi è preoccupato. Un punto è chiaro: non c'è sulla carta una maggioranza politica alternativa a Berlusconi. Ma il Cavaliere esce più debole dal dibattito e l'opposizione non è più forte. MILANO - Silvio Berlusconi aveva urgente bisogno di tornare a indossare l'abito istituzionale di Presidente del Consiglio.

De Magistris (IdV) “inmovimento” verso la società e i valori condivisi

EBOLI - De Magistris lancia la sua Associazione "inmovimento", boccia De Luca a Salerno e guarda con interesse un suo impegno su Napoli. Il Paese ha bisogno di connessione sentimentale tra le Istituzioni e il popolo. Ogni giorno che passa si chiudono gli spazi democratici. EBOLI - L'ex pm Luigi De Magistris ora Eurodeputato di Italia dei Valori, parla di legalità, di giustizia, di Costituzione, ma anche di cultura, di eventi, di iniziative, tutte riconducibili alle motivazioni dell'Associazione "inmovimento"

Ginetti (Nuovo PSI): La sospensione del servizio idrico un disagio per cittadini e commercianti

EBOLI - I cittadini e le attività commerciali, bar e tavole calde, sono rimaste all’improvviso senza una fondamentale risorsa per il proprio lavoro. Doppio disagio idrico: per la cattiva informazione e per il disservizio.

Il Senatore Cardiello sulla “pratica” dei parti cesarei, interroga il Ministro della Salute

ROMA - Con il Parto Cesareo si programmano le nascite a secondo dei turni o delle ferie. Cardiello promuova un'inchiesta per individuare i Medici "gaglioffi" e senza scrupoli, che trasformano un momento di grande gioia in un dolore senza fine.

La macchina da guerra che schiaccia il dissenso

ROMA - La risposta di Fini è comunque tardiva, poteva e doveva arrivare molto prima, subito dopo le notizie pubblicate dal "Giornale" di Feltri. Da un lato Gianfranco Fini e la famiglia Tulliani, dall'altro il comunicato di un ministro della Giustizia dell'isola caraibica di Santa Lucia, i giornali della famiglia di Silvio Berlusconi. La responsabilità istituzionale avrebbe dovuto far premio su ogni altra considerazione anche a costo di mettere in gioco un assetto privato molto delicato.

Qualità dell’aria: Italia in maschera

ROMA - Altro che qualità dell’aria, vivibilità e salute. Il governo, con il provvedimento sulla qualità dell’aria in sede di conversione di una direttiva europea, approvato il 13 agosto, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 settembre scorso, ha certificato ancora una volta da che parte sta: quella della logica economica a discapito del diritto alla salute.

Melchionda sulla istituzione di una nuova Regione

EBOLI - Melchionda: "La proposta non va sottovalutata è la conseguenza di un malessere diffuso". La Regione Campania, non ha mai realizzato il decentramento delle proprie funzioni amministrative, alla Provincia e ai Comuni. EBOLI - Riceviamo e pubblichiamo il seguente intervento del Sindaco di Eboli Martino Melchionda sulla Proposta avanzata dal Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli di istituira una nuova Regione che comprenda Salerno, Avellino e Benevento,

Il SudCamp 2010 di Eboli e Paestum, un modo per uscire dal pantano

EBOLI - Con Bocchino, Casini, saranno prove di dialogo, di Governo o semplicemente assestamenti di posizione? Letta e il SudCamp: "un modo come uscire dal Pantano". EBOLI/PAESTUM - Il SudCamp 2010 è l’evento organizzato da Enrico Letta e dalla sua Associazione TrecentoSessanta in programma ad Eboli e Paestum dal 23 al 25 settembre 2010. A Eboli il 23 settembre, poi a Paestum il 24 e 25 settembre. Tre giorni importanti. "Un modo per uscire fuori dal pantano" ha detto Letta.

Il male oscuro di Napoli

NAPOLI - Il ministro Brunetta sa benissimo che la sua semplificazione offende qualche milione di cittadini, che preferirebbero ricevere dal Governo risposte concrete sui promessi piani di rilancio del Mezzogiorno. Che fine ha fatto il piano per il Sud ventilato e più volte annunciato dallo stesso premier?

A proposito di “meridionalismo”, a ciascuno il suo: La storia agli Storici

NORD & SUD il dibattito Una riflessione a 360 gradi sul Meridionalismo…bisogna fare chiarezza sulla moda del revisionismo sull’Unità d’Italia, che, ...

Il PD di Pontecagnano sui danni del maltempo accusa Sica

Basta incurie a Pontecagnano Faiano si rendono indispensabili interventi di manutenzione adeguati a fronteggiare anche le calamità. PONTECAGNANO – Il ...

Cardiello interroga il Ministro della Salute sull’Ospedale di Polla

EBOLI – Riceviamo e volentieri pubblichiamo, il seguente Comunicato Stampa del Senatore Franco Cardiello (PdL) con il quale preannuncia la ...

Populismo costituzionale

DEMOCRAZIA PARLAMENTARE (E DIRETTA) Populismo costituzionale ROMA - Lo spettacolo della politica italiana è caotico e disperante. In tanto caos l’unico punto fermo che ci resta è la Costituzione. Ma anche la nostra Costituzione viene sempre più «forzata» da letture che la distorcono. Cominciamo da un dato incontestabile: le democrazie moderne non sono democrazie dirette. Tali furono la democrazia ateniese (che già Aristotele riteneva una forma cattiva del «governo dei molti »), nonché le piccole democrazie fiorite, e presto sfiorite, nel Medioevo; e tali restano le democrazie cittadine di piccole comunità. Ma la democrazia «in grande» degli Stati territoriali non sono mai state, né possono essere, democrazie dirette.

L’addio a Vassallo: il giorno più lungo

ARTICOLO AGGIORNATO POLLICA - I funerali di Vassallo alle 10,30 sono stati celebrati nel piazzale del porto da Monsignor Favale. C'erano Tutti, Sindaci, Autorità, cittadini. La funzione è stata trasmessa in diretta da RADIO RAI 3, commentata da Giorgio Zanchini. - E' stato il giorno più lungo quello nel quale si è svolto il funerale di Angelo Vassallo. La cerimonia funebre di questa mattina, 10 settembre, ha avuto inizio alle ore 10.30, all'aperto, nel piazzale del Porto di Acciaroli.

Nuove frontiere energetiche: Verso l’economia dell’idrogeno

ROMA - La destinazione di esigue risorse, non favorisce la ricerca, ne tal poco l’uso dell’idrogeno in tutti i settori che utilizzano l’energia. La politica è prigioniera della lobby industriale nucleare basta pensare agli investimenti: ogni 100 $ investiti, 40 al nucleare civile e 4 alle rinnovabili e all’idrogeno. - di Erasmo Venosi

Il Governo smantella anche l’Università

ROMA - Tagli ai bilanci, stipendi non garantiti, contratti bloccati, licenziamento di massa dei precari. Un disegno scellerato che impone l’involuzione della “precarietà” verso la “disoccupazione” strutturale di massa. E' il turno dell'Università con il suo Ministro inadeguato: Tremonti e Berlusconi proteggono i ricchi e tartassano i poveri. ROMA - Continua inesorabile l'opera di smantellamento dello Stato e dei settori dello Stato. Sanità, Pubblica Istruzione, Famiglia, Lavoro, Giustizia, e l'Università e la ricerca. Un Ministro inadeguato e telecomandato da un altro Ministro, Giulio Tremonti che insieme al suo Premier Berlusconi protegge i ricchi e tartassa i poveri.

Messaggi di Cordoglio per la morte di Angelo Vassallo

Vincenzo De Luca: E’ Profondo il dolore per Angelo Vassallo. Bisogna vigilare e mantenere alta la guardia contro la criminalità. ...