Movimento 5 stelle

M5S di Battipaglia: Lo scioglimento del Consiglio comunale è la sospensione della democrazia

BATTIPAGLIA - E' stato sciolto il Consiglio Comunale di Battipaglia. Per il Movimento 5 Stelle è una triste storia di sospensione democratica. Intanto continuano gli appuntamenti con i cittadini a 5 stelle con il Coffee Tour. Si terrà domani domenica 6 Aprile a partire dalle 10.00 presso il Bar Catino all'incrocio tra Via Clarizia e Via Belvedere.

“Scopriamo Eboli” è l’appuntamento con il M5S per visitare le Fornaci

EBOLI - Sabato 29 marzo 2014, ore 10.30, Piazzale Santuario SS Cosma e Damiano, Eboli, appuntamento a 5 stelle per visitare le Fornaci e alle 11.30 aperitivo a 5 Stelle all'After Bar di Corso garibaldi. "Scopriamo Eboli" è l'iniziativa che il gruppo del Movimento 5 Stelle di Eboli che vedrà la partecipazione del Deputato Angelo Tofalo, portavoce del M5S, per conoscere le bellezze archeologiche, artistiche, storiche e paesaggistiche di Eboli.

Il M5S ha dato vita al “Programma partecipato” per Eboli

EBOLI - Il gruppo degli attivisti del Movimento cinque Stelle di Eboli, ha dato vita al progamma partecipato per Eboli. Il prossimo appuntamento, il 4 aprile, con il Commercio e il Turismo nella sala San Lorenzo. E il 29 marzo, alle 10.30 (Piazza del SS Cosma e Damiano) continua il progetto “Scopriamo Eboli”, parteciperà anche il deputato Angelo Tofalo.

La fantapolitica battipagliese

BATTIPAGLIA - Accordi e intese in vista per un voto che non ci sarà e nell'attesa del decreto di scioglimento i partiti non rinunciano all’esercizio della democrazia. Il Pd pensa alle primarie con segretario o consiglieri uscenti in campo. Nel centrodestra Zara tenta la carta della pace con la Carfagna.

Giornata Mondiale dell’Acqua: depositata la legge

BATTIPAGLIA - Depositata la legge nazionale per l'acqua pubblica e partecipata Una legge in attuazione dei referendum 2011. Oggi 22 marzo 2014: Giornata Mondiale dell'Acqua.

Il M5S con “NoncifermateTour” il 26 marzo sarà a Salerno

SALERNO - NoncifermateTour a Salerno il 26 Marzo 2014, ore 19.00 Piazza Portanova. "Non si può fermare il vento del cambiamento". "Noi guardiamo avanti e non possiamo fermarci". 26 Deputati del MoVimento Cinque Stelle, furono espulsi dall'Aula. Avevano protestato rumorosamente contro il Decreto Bankitalia, quando il Governo Letta elargì 7,5 miliardi di soldi pubblici alle Banche private.

Continuano a Battipaglia gli appuntamenti a 5 Stelle con “Caffé in Movimento”

BATTIPAGLIA - Domenica 16 Marzo 2014, ore 10.00, presso il Bar pizzeria D&D confronto M5S e i cittadini del quartiere con "Caffé in Movimento". Domenica è il caso del Quartiere di Belvedere, che di Belveder conserva solo il nome, ma di fatto è rimasto una zona di transito automobilistico. E' ricaduta su questo quartiere la scelta del M5S, per confrontarsi con i cittadini del posto.

Incontro pubblico del M5S: Battipaglia come Siena tra fallimenti e debiti

BATTIPAGLIA - Domenica 9 marzo 2014, ore 16.00, Centro Sociale Guicciardini: Incontro pubblico del M5S: "Battipaglia come Siena: stessi fallimenti e analoghi debiti. Verso le Amministrative e le Europee". Due città, politicamente simili tra loro: Battipaglia e Siena, entrambe di circa 50.000 abitanti e amministrate dal centro-sinistra fallimentare, e sottoposte a scioglimento prematuro dei consigli comunali, una per infiltrazioni e l'altra per motivi di bilancio.

Convegno M5S a Salerno: Il punto sulla sanità in Provincia

SALERNO - Sabato 8 marzo 2014, ore 11.00, Centro Sociale di Salerno, Convegno: Sanità Pubblica, Un diritto da tutelare. Un confronto tra gli operatori del Comparto Sanitario Campano con i Parlamentari del Movimento 5 Stelle, per affrontare i disagi e le storture che i cittadini subiscono nell’ambito dell’assistenza sanitaria sul territorio provinciale.

La diaspora “silenziosa” del M5S sul territorio

ROMA - M5S, la diaspora silenziosa sul territorio. Al Nord come al Sud. In una lunga fibrillazione permanente. Non solo deputati e senatori. La storia del Movimento, negli ultimi anni, è fatta di scontri durissimi, allontanamenti spontanei, sanzioni ed espulsioni.

Continua Caffè in MoVimento, l’iniziativa del M5S di Battipaglia

BATTIPAGLIA - Domenica 2 marzo 2014, dalle ore 10.00, Bar Moki, Piazza Aldo Moro, Battipaglia,: Caffè in Movimento, l'iniziativa del M5S. L'incontro, per parlarsi e informarsi sulle varie iniziative locali, provinciali e nazionali del movimeto d'avanti ad una ottima tazza di caffè. Saranno presenti anche i candidati del MoVimento alle amministrative battipagliesi.

Matteo Renzi riceve la fiducia al Senato oggi è alla Camera

ROMA - Con 169 voti a favore e 139 contrari, Matteo Renzi riceve la fiducia al Senato: "Il mio è un governo politico". Il discorso del presidente del Consiglio a palazzo Madama punta su riforme ed Europa. Non mancano i botta e risposta con il Movimento 5 Stelle e una battuta alla Lega Nord. Ma i numeri non sono a rischio.

Iniziativa del Movimento 5 Stelle: Riscopriamo Eboli

EBOLI - Il gruppo del movimento cinque stelle di Eboli, ha dato vita al progetto Riscopriamo Eboli! L'iniziativa del gruppo grillino ha lo scopo di scoprire o riscoprire la Soria di Eboli, e tutti i luoghi più belli, storici artistici o naturalistici che ci sono nel territorio comunale.

Solidarietà del Movimento Cinque Stelle ai lavoratori della PAIF

BATTIPAGLIA - La solidarietà del Movimento Cinque Stelle è stata accolta con soddisfazione dai lavoratori della PAIF che hanno raccontato il fallimento della Politica e i drammi personali. L'On. Tofalo, il portavoce Farina e il gruppo dei grillini di Battipaglia, hanno visitato il presidio permanente dei lavoratori della PAIF in segno di solidarietà alle tante famiglie che in queste ore stanno vivendo momenti di angoscia e preoccupazione per il proprio futuro.

Battipaglia, M5S e La Videosorveglianza che non c’è. Quanto è costata?

BATTIPAGLIA - Battipaglia per il Movimento 5 Stelle è una città caratterizzata da atti di teppismo. La videosorveglianza c'é? Quanto è costata? L'ultimo atto di teppismo della scorsa settimana, lo sfascio dei vetri delle finestre del piano terra del municipio, rappresenta l'ennesimo sfregio al cuore di una città che sembra abbandonata a sé stessa.

Il Tribunale ha deciso: De Luca è incompatibile. E….. sono tutti contenti

SALERNO - Dal Tribunale arriva l'Ordinanza: Vincenzo De Luca è incompatibile, in base alla normativa vigente è decaduto da Sindaco di Salerno. Accolto il ricorso dei parlamentari grillini. Il viceministro presenta appello: non me ne vado. Celata o malcelata, espressa o taciuta la soddisfazione è generale, tanto è ingombrante De Luca. Così in pieno stile italico, una partita politica viene decisa brutalmente dalla magistratura su iniziativa di movimenti o di persone che oggi ci sono e domani no.

Il Sindaco di Eboli ringrazia Tofalo(M5S) per l’Interrogazione sul Poligono di tiro di Foce Sele

EBOLI - Poligono di tiro “Campolongo”, il Sindaco di Eboli Martino Melchionda: “Ringrazio il deputato Angelo Tofalo. Auspico una definitiva risoluzione della problematica”. Il parlamentare salernitano del Movimento 5 stelle Angelo Tofalo ha presentato un'interrogazione a risposta scritta, per sollecitare la delocalizzazione del poligono di tiro militare situato nei pressi della Foce del Sele“.

Battipaglia: Arriva il leader dei “Forconi” Mariano Ferro ed è Protesta

BATTIPAGLIA - Nella serata di domani arriva a Battipaglia il leader moderato dei "Forconi" Mariano Ferro ed è protesta e proposta. Oggi sarà a Bari a manifestare contro l'Equitalia" poi a Policoro e domani dopo Cisterna e Moliterno sarà a Battipaglia e insieme a Tortorella e i "forconi" del posto, ricordando i moti del '69 cercheranno di lanciare dalla Città capofila della Piana del Sele la "Protesta e le proposte".

Spunti interessanti dal Convegno del M5S sul Bilancio Partecipato

BATTIPAGLIA -Si è tenuto a Battipaglia Un Convegno organizzato dal MoVimento 5 Stelle sul tema della Democrazia Diretta attraverso la formula del Bilancio partecipato. Al Convegno sul Bilancio Partecipato oltre agli organizzatori e i dirigenti locali i Paramentari del Movimento 5 Stelle Andrea Cioffi, Girolamo Pisano e Luigi Gallo, sono intervenuti i relatori i Peppe Carpentieri e Pino Buonadonna e in videomessaggio l'ex portavoce parlamentare Vito Crimi.