Ambiente & Territorio

Sul PUA Fontanelle interviene il Gruppo consiliare PD
EBOLI - Il gruppo consiliare del PD con Rotondo e Del Masto intervengono sul PUA Fontanelle: "La suddivisione in cinque ambiti del PUA Fontanelle è fondamentale per lo sviluppo della città. Dichiara il capogruppo del PD: "Presto il preliminare del PUC in Consiglio Comunale". Del Masto: E poi, da quale pulpito viene la predica! Questo clima di sospetto, che artatamente viene propalato rischia di allontanare gli investimenti dei tanti imprenditori seri.

Degrado e incuria sulla Marina di Battipaglia: Interrogazione di Rocco
BATTIPAGLIA - Le spiagge libere sono abbandonate e senza Bagnini- L'igiene lascia a desiderare. Battipaglia non invita i turisti a fermarsi, neanche negli esercizi commerciali lungo il litorale Rocco intervinene sul degrado e l'incuria in cui versa la zona costiera di Battipaglia.

Parte la Bonifica della litoranea: Dalla Casina Rossa alla Laura di Paestum
EBOLI - Sono iniziati i lavori di pulizia della fascia pinetata promossi dalla Provincia di Salerno con la collaborazione dei Comuni di Eboli e Capaccio. Melchionda: “Un intervento importante. Il massiccio schieramento di forze dell’ordine, predisposto dalla Provincia di Salerno questa mattina, va assicurato per l’intero anno”. Cirielli: “Iniziativa straordinaria in ausilio Comuni”. Cariello: ""prosegue l'impegno della Provincia di Salerno, del Presidente Cirielli e del sottoscritto nel cercare di dare risposte concrete al territorio".

Eboli e l’invasione dei sacchetti
EBOLI - La Salute e’ un bene di tutti e non di pochi. Possibile che nel 2012 le problematiche di una città, rispetto ai rifiuti sono ancora: difficoltà nella raccolta della nettezza urbana, difficoltà a comunicare l’importanza della differenziata, l’importanza del porta a porta, la inesistente pulizia delle strade e tanto altro?

L’Associazione Eboli Nuova presenta il “Dossier Amianto”
EBOLI - La rimozione dell’amianto sul territorio di Eboli: un problema urgente e indifferibile. L'Associazione "Eboli Nuova" presenta il Dossier Amianto curato da Lioi, Capaccio, De Lisio e propone nell’ambito del Partenariato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, l'individualizzazione e la gestione di un "Sito provvisorio Protetto" in attesa della messa in sicurezza dell'Amianto.

A Battipaglia sul conferimento dei rifiuti scatta la “Tolleranza ZERO”
BATTIPAGLIA - Raccolta differenziata e "Tolleranza Zero". Gli ispettori ambientali hanno elevato quasi trecento verbali con sanzioni che variano dai 150 euro ai 500 euro. Ecco tutte le informazioni utili. Santomauro: "La fase di “Tolleranza zero” si è resa necessaria, ma tuttavia chiedo ancora ai cittadini la massima collaborazione per rendere più facile il lavoro di tutti i nostri operatori”.

Degrado e sporcizia al parcheggio della stazione di Eboli
EBOLI - "Cambiare insieme" ha lanciato un segnale di cittadinanza attiva, ora spetta all’Amministrazione comunale risolvere il problema. Una denuncia che si aggiunge ad altre che toccano la vita quotidiana e più disturba i cittadini. Una protesta che denota una mancanza di iniziativa politica e per contro una mancanza di cultura politica e di proposta politica.

SEL chiede la modifica dello Statuto comunale che dichiari l’acqua bene comune
PONTECAGNANO - La Corte Costituzionale, con sentenza 199/2012, ha dichiarato incostituzionale l’articolo di legge che aggirava il risultato dei referendum contro la privatizzazione dei servizi pubblici locali e dei beni comuni. L'acqua è un bene pubblico e non è negoziabile. Ripristinata la democrazia referendaria espressa da 27 milioni di italiani e mette un freno alle privatizzavioni e alla svendita dei servizi pubblici locali e dei beni comuni (Rifiuti, trasporti, acqua, energia).

Dopo gli abbattimenti sconsiderati si pianteranno 190 nuovi alberi
EBOLI - Dopo gli abbattimenti senza ragione il comune mette a dimora nuovi alberi in numerose aree verdi della citta’. Il sindaco di Eboli Martino Melchionda: “un intervento importante per riqualificare il verde pubblico”. Ma non spiega perché furono abbattuti i Pini e alberi senza ragione e che fine ha fatto il legname abbattuto.

CIA a Convegno: “Le Conseguenze della Riforma della PAC per l’Agricoltura delle Aree Interne. Quale futuro?”
BUCCINO - Lunedì 23 Luglio 2012, ore 18.30, presso il chiostro del Museo Nazionale a Buccino, CIA, Comune di Buccino e GAL "I sentieri del buon vivere" affrontano i temi della "Politica Agricola Comunitaria per l'Agricoltura delle aree interne. La Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno, insieme al Comune di Buccino a Convegno su: “Le Conseguenze della Riforma della PAC per l’Agricoltura delle Aree Interne. Quale futuro?”

La Strada Provinciale la Carnale è pericolosa. Si intervenga prima che accada il peggio
EBOLI - Un incrocio di una Strada, progettata e realizzata male, nella zona industriale appena costruito e già pericoloso. Nel rapporto ACI-ISTAT del 2011, rilevati in Italia 211.404 incidenti stradali con lesioni a persone, con: 4.090 morti (3249 maschi e 841 femmine) e 302.735 feriti. L’età delle vittime: tra i 20 e 24 anni. Una cittadina come Olevano che scompare e due Città come Salerno di feriti.

Eco/Music Festival di Agropoli: L’effervescenza naturale della musica
AGROPOLI - Eco/Music Festival, 20 e 21 luglio 2012, ore 21,00, Agropoli, Parco Nazionale del Cilento, nel piazzale dello stadio Raffaele Guariglia, ingresso gratuito.L'evento sarà presentato alla stampa nella Conferenza che si terrà Sabato 14 luglio, alle ore 10,00 al Castello Medievale di Agropoli, nel corso della quale il Sindaco di Agropoli, Franco Alfieri porterà i saluti, mentre Vincenzo Autuori Presidente dell'Associazione Culturale Panico Art, illustrerà i percorsi della manifestazione. Interverranno alla Conferenza stampa anche: Adamo Coppola, Vice Sindaco di Agropoli; Domenico Cerruti, Presidente CC Energy s.p.a.; Alessandro Montone, General Manager Ithre s.r.l.; Vincenzo Pepe, Associazione Culturale Parvares. Organizzato dall'Associazione Culturale Panico Art, il Festival propone: concerti con il meglio dei vari generi della musica italiana, dalla indie italiana, all'elettronica, dal rap fino al sound spigoloso punk/new-wave; esposizioni artistiche collettive dedicate all'ambiente.

Da oggi è aperta al pubblico l’Oasi WWF Bosco Camerine ad Albanella
ALBANELLA - 8 luglio 2012 ore 18.00 presso il centro visite dell’Oasi nel Comune di Albanella, presentazione dell'oasi wwf ”bosco camerine”. L’oasi è di circa 100 ettari ricoperti da vegetazione mediterranea, tra cui si distinguono specie arboree come il Leccio, corbezzolo, fillirea, mirto e lentisco; animali come Tasso, volpe, donnola, Faina; ornitologiche Poiana, Gruccione; acquatiche, Tritone meridionale, Biscia dal collare.

Il Segno del degrado a Largo Pastrana: Un orinatoio a cielo aperto tra il Comune e le Poste
EBOLI - Largo Pastrana, in pieno centro, è tra l'Ufficio Postale e il Palazzo Comunale è un orinatoio a cielo aperto Tra pipì e odori insopportabili, uno spazio abbandonato sotto la stanza del Sindaco e gli occhi degli amministratori comunali, trasformato in una latrina. E l'Assessore all'ambiente Magliano? Sente la Puzza.

Battipaglia dice “SI” agli Uffici ecosostenibili: La proposta è dei giovani di IDV
BATTIPAGLIA - “SI “agli uffici Eco-sostenibili: L'Amministrazione Comunale Accoglie la proposta di delibera dei Giovani di Italia dei Valori. Linee guida per gli “acquisti verdi” nella Pubblica Amministrazione e suggerimenti per gli acquisti verdi: Arredi, trasporti, illuminazione, energia, prodotti di pulizia, attrezzature informatiche, Cancelleria e consumi.