Sport e Cultura

Pino Turco: il ricordo di un’artista

EBOLI - In ricordo dell’artista Pino Turco, Armando Voza e Paolo Garofalo ne tracciano un profilo denso di appuntamenti artistici spesso "tra le sbarre". Turco si collocava in un limbo tra arte, cultura, professione, missione, e tra le mura e le sbarre, sviluppa la sua poliedricità regalando opere realizzate tra spaccati di una realtà tragica, da personaggi, attori per caso, interpreti di se stessi, offrendo verità, sentimenti, passioni, desideri.

Convegno-dibattito su “Lo Sport e il Doping” il Libro del maestro Donati

EBOLI - Martedì 19 febbraio 2013, ore 18,00, Aula magna del I° Circolo Didattico di Eboli, in Piazza della RepubblicaPresentazione del Libro di Alessandro Donati: "Lo Sport e il Doping". La Maanifestazione è stata organizzata con la collaborazione dell’Associazione LIBERA Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie e Libera sport per discutere del tema del doping e nello sport. Sport come agonismo ed esercizio quotidiano per curare mente e corpo.

San Valentino nel Salotto comunale a Battipaglia

BATTIPAGLIA - Battipaglia ha festeggiato gli innamorati e San Valentino. Una festa insolita quella degli innamorati, organizzata dal CRAL, nel Salotto della cultura di Battipaglia, che ha visto la partecipazione di assessori, consiglieri, dirigenti comunali e delle società Alba, Nuova, Villa Pignatelli.

La Quaresima, tra passato, presente e futuro

EBOLI - Quaresima tra passato, presente e futuro: esposte sul balcone degli uffici comunali, le bambole della quaresima, sette fantocci che rappresentano le settimane che ci separano dalla Pasqua. L'iniziativa è della Pro Loco “don Donato Paesano”, in collaborazione con Le Tavole del Borgo, favorita dall'assessorato alla cultura del Comune di Eboli per appropriarsi delle tradizioni e dalle usanze popolari.

Letture in Biblioteca con “La ragazza dello Sputnik” di Murakami Haruki

EBOLI - Giovedì 14 febbraio 2013,ore 16.00, Biblioteca Comunale “Simone Augelluzzi”, incontro di lettura sul libro “La ragazza dello Sputnik” di Murakami Haruki. Letture in Biblioteca: si parla de “La ragazza dello Sputnik” .....Sumire è una ragazza impulsiva, disordinata, generosa, con il mito di Kerouac e l'aspirazione a diventare scrittrice...

Successo per il libro di Salvatore Memoli, “Fuori dalla clandestinità”

BATTIPAGLIA - Successo nel Salotto Comunale, per l'incontro-dibattito di presentazione del Libro di Salvatore Memoli, "Fuori dalla clandestinità". Fuori dalla clandestinità” è uno spaccato che oltre che attraversare i sentimenti, osserva e racconta anche dell'immigrazione clandestina, le condizioni disumane in cui vivono e il dramma dello sfruttamento dei migranti nella Piana del Sele.

Convegmo-Mostra: “100 anni di scautismo italiano CNGEI”

EBOLI - Sabato 16 febbraio 2013, ore 17:30, Complesso monumentale S. Antonio, MOA Convegno e mostra “100 anni di scautismo italiano CNGEI”. Domenica 17 Febbraio 2013: la Giornata del Pensiero. Una due giorni tra visite guidate e di orgoglio scout. I destinatari di questo progetto sono gli educandi e i soci adulti del CNGEI ma anche i cittadini di Eboli nonché le associazioni e le istituzioni locali.

San Valentino, la festa degli innamorati alla Certosa di Padula

PADULA - 14 febbraio 2013, San Valentino, la festa degli innamorati. Alla Certosa di Padula si entra in due con un solo biglietto. L’iniziativa a cura del MiBAC Ancora aperte al pubblico le due mostre: “Storie Certosine” e “Dov’è la Patria Nostra?…”

Il “de balneis puteolanis” l’opera di Pietro da Eboli raccolta e pubblicata da Mariano Pastore

EBOLI - Dopo il successo di "De rebus Siculis carmen ad honorem Augusti" ecco un'altra grande opera curata da Mariano Pastore "cantore" del "cantore" Pietro da Eboli. “de balneis Puteolanis”, i Bagni di Pozzuoli, un componimento letterario dedicato all’imperatore Federico II di svevia, figlio di Enrico VI e nipote del Barbarossa, dal nostro concittadino Pietro da Eboli e raccolto e divulgato da Mariano Pastore.

“Le Tavole del Borgo” portano la tradizione culinaria ebolitana a “Casa Sanremo”

EBOLI - Le Tavole del Borgo partecipano alla manifestazione “Casa Sanremo” e sbarcano con le ricette ebolitane alla 63^ edizione del Festival della canzone italiana. L'appuntamento con la tradizione culinaria di Eboli con "Le Tavole del Borgo" è per il 12 febbraio 2013 alla trasmissione "Casa Sanremo" che si terrà in concomitanza con la 63^ edizione del Festival della canzone italiana. E di scena saranno i sapori del Ciauliello e della Minestra maritata.

Sica mette il veto anche sul Carnevale e monta la protesta

PONTECAGNANO - Sica stronca il "carnevale a Scuola". No ai soprusi! grida a gran voce Gennaro Aveta. Adesso scendo in campo sul serio e si schiera con Lanzara. Aveta: “L’associazione insieme per la Città non ha intenzione di sottostare a queste sopraffazioni, l’atteggiamento assunto da chi ha l’onore di amministrare questa città è espressione di una vera e propria tirannia.

Carnevale 2013 a Eboli: ritorna “Don Annibale”

EBOLI - Carnevale ad Eboli: tra sfilate di carri allegorici, balletti e spettacoli torna l’antica farsa ebolitana di “Don Annibale”. Il Carnevale 2013 è stato organizzato dall’Associazione “La Bandiera Bianca”, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Paterno 2, la Pro Loco don Donato Paesano, con il patrocinio del Comune di Eboli.

Carnevale a Mercatello con il “Mercatino dell’amore mascherato”

SALERNO - Domenica, 10 febbraio, Parco del Mercatello, dalle ore 10:00 alle 20:00, festeggiamenti del Carnevale con: il "Mercatino dell'amore mascherato". L'evento organizzato dall'Associazione Mercatino delle Idee - altri stili di vita, rientra, nell'ambito dei festeggiamenti del Carnevale organizzati dal Comune di Salerno.

40^ Edizione Gran Carnevale di Maiori

MAIORI - Al via il 40° Carnevale di Maiori dal 7-17 febbraio 2013: Sfilate di carri, maschere, musica e tutto quanto fa Carnevale. Una cittadina in fermento. Tutti collaborano: Squadre di giovani e meno giovani volontari incollano, inchiodano e dipingono, mentre sarte e mamme tagliano e cuciono i vestiti e i costumi per le mascherine e i gruppi danzanti, perché sia arrivi al grand happenimg.

Pierpaolo Sepe vince il “Marte Award”

SALERNO - Pierpaolo Sepe vince il MArte Award per la regia di Anna Cappelli una produzione della Fondazione Salerno Contemporanea. Tra i vincitori Radio2: Marta sui tubi e Lucio Dalla, Niccolò Fabi, Francesco Forni; Per la musica, Alessandro Sciarroni, Silvia calderoni, Spellbound Contemporary Ballet; Per il teatro, Tea Falco (Io e te di Bernardo Bertolucci), Guido Lombardi (La bàs – Educazione criminale), e Alì ha gli occhi azzurri per il cinema

“Arte e follia, genio e creativita, fruizione artistica come terapia”

SALERNO - Giovedì 7 febbraio, alle ore 18.00 nella Sala Santa Caterina, 1^ edizione della rassegna “...con the al Museo”. “Arte e follia, genio e creativita, fruizione artistica come terapia” con lo psichiatra Giulio Crivetti che si soffermerà sul rapporto tra creazione artistica e follia approfondendo le relazioni tra la follia dell'artista e la sua produzione.

Alla Libreria Edicolè di Eboli: Presentazione del Libro “Italia cortigiana”

EBOLI - Giovedì 7 Febbraio, ore 18.30, Libreria Mondadori Edicolè di Eboli, via Umberto Nobile 8, presentazione del libro “Italia cortigiana”. La presentazione del libro “Italia cortigiana” di Romano Benini, edito da Donzelli Editore è stata organizzata dal gruppo Finalmente Sud di Eboli.

Successo per la “personale” di Eleonora Corrado a cura dell’Associazione “…per Eboli”

EBOLI - Appunti e visioni creative: L’Associazione “…per Eboli” ospita la mostra della pittrice Eleonora Corrado: l'artista della creatività. Mariapia Mercurio: "Dopo il contest fotografico ospitiamo la mostra di una artista ebolitana. Intendiamo promuovere la cultura e l’arte, e offrire ai giovani un luogo dove esprimere le proprie passioni, per questo abbiamo accolto Eleonora Corrado e i suoi colorati lavori".

Giornata della Memoria al MOA: Un meeting storico-culturale promosso dai Lions Club

EBOLI - Domenica 27 Gennaio 2013, ore 10.30 Sala polifunzionale del MOA incontro culturale sullo Sbarco di Salerno del 1943. Giornata della Memoria al MOA: Incontro culturale del Lions Club “Lo Sbarco di Salerno del 1943: evento unico nella storia del Mediterraneo”.