Mese: Marzo 2012

Tutto sul sequestro di 315 appartamenti: La cronaca; La difesa; la controffensiva
BATTIPAGLIA - Il sequestro del Parco Santa Lucia tra Politica & Veleni; Urbanistica & affari; Difesa legale & controffensiva urbanistica. Una storia lunga 10 anni fatta di interpetrazioni urbanistiche di "fioretto, che si intreccia con la salvaguardia dei Casoni Doria, raccontata da Oreste Vassalluzzo, e dagli stessi protagonisti Pontecorvo e Di Cunzolo.

Battipaglia, sequestrati 315 immobili costruiti su due ruderi storici
BATTIPAGLIA - I carabinieri hanno posto i sigilli a due complessi residenziali realizzati sulle macerie dei Casoni Doria. Su richiesta della Procura della Repubblica, sequestrati 315 immobili costruiti su due ruderi storici.

Il Sen. Andria al Ministro delle infrastrutture: Il Raccordo SA-AV è una priorità
SALERNO - Andria (PD) al Ministro per le Infrastrutture: “Rilanciare la priorità del raccordo Salerno Avellino. Iniziare subito lavori tratta Fratte-Mercato San Severino”.

La sicurezza: il punto di vista dell’Associazione “L’Altritalia”
EBOLI - E' necessario un lavoro di coordinamento tra le varie forze dell'ordine per un efficace controllo del territorio finalizzato alla prevenzione degli atti di delinquenza. La questione criminalità non può essere usata strumentalmente come argomento per ottenere facili consensi individuando la causa nei migranti.

Eboli promuove l’Ambiente e costituisce la Consulta del Verde Urbano
EBOLI - Verso la costituzione della Consulta del verde urbano: servira’ a promuovere una maggiore formazione alla salvaguardia dell’ambiente”. Gli Assessori all'Ambiente e ai Lavori pubblici, Consalvo e Magliano, mettono intorno a un tavolo, Associazioni ambientaliste e i comitati di Quartiere per promuovere la cultura dell'ambiente quale bene comune.

Innovazione tecnologica made in Salerno: Ecco la Macchina agricola che rispetta l’ambiente
EBOLI - "Innovazione e tecnologia a sostegno dell'agricoltura con le macchine agricole elettriche nel rispetto dell'ambiente "made in Salerno". Sabato 31 marzo 2012, ore 16.00, Azienda Marcantuono Srl, S. Cecilia di Eboli, presentazione di "Ell'e ecologica", la prima Macchina agricola elettrica al mondo che raccoglie rugola e latt

La Destra, il Partito di Storace apre il tesseramento in Provincia di Salerno
SALERNO - Aperta in Provincia di Salerno la campagna di tesseramento a La Destra. L'obiettivo per il Coordinatore Lucarelli è la presenza radicale sul territorio.. La data di chiusura delle operazioni di sottoscrizione è fissata al 30 settembre. La quota di iscrizione/rinnovo è di euro 20,00.

CSTP, Ultimo atto: Il fallimento. Landolfi (PD) accusa Regione e Provincia
SALERNO - Il CSTP verso il fallimento: Cronaca di una morte annunciata. Poi tocca all'Aeroporto e al Consorzio delle Farmacie. Fallimento Cstp, protesta dei lavoratori domani 29 marzo 2012 e Il PD con Landolfi si scaglia contro Regione e Provincia in difesa del CSTP.

Momenti Rock al Punto Einaudi di Salerno
SALERNO - Venerdì 30 marzo 2012, ore 19.00, Punto Einaudi Salerno, musica Rock con la band salernitana dei Klag. La kermesse dedicata al centenario di Giulio Einaudi cambia registro: venerdì serata rock al Punto Einaudi di Salerno saranno i “Klag”, una band salernitana con la voce di Letizia Vicidomini a cambiare l'atmosfera.

Partono i primi progetti del PASS. Eboli è Comune capofila
EBOLI - Riunione del Pass: la Regione Campania esprime la sua volontà di collaborazione e i comuni aderenti avanzano le prime ipotesi progettuali. L'assessore Consalvo mette insieme regione e comuni e i PASS partono.

Il Presidente del Comitato di Quartiere Iorio: Il Centro Storico non è ne sporco ne degradato
EBOLI - Un dossier fotografico di Garofalo, ritrae cumuli di immondizia nel centro antico.I residenti protestano. Il Presidente del Comitato di Quartiere "Centro storico" Iorio protesta: «Mi sento accusato. Sono stanco che il Centro Storico sia descritto come una zona non pulita e degradata».

Una proposta di delibera sulla Sicurezza dai Riformisti del PD
EBOLI - Campagna, Marisei, Petrone, Cicalese propongono al Consiglio comunale una Delibera sulla sicurezza. Censimento delle persone, sgombero dei casolari abbandonati, revoca di permessi edilizi e delle utenze di servizio, restituire in termini di sicurezza il 50% delle somme versate dai cittadini: alcune delle proposte.