
XIII Festa del Carciofo IGP di Paestum
CAPACIO-PWAESTUM – Dal 22 aprile al 1° Maggio, Borgo Gromola, Paestum ritorna la festa dedicata al Re della primavera: Il Carciofo di Paestum IGP.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Il Tempio di Hera Argiva”, con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e l’organizzazione di produttori ortofrutticoli Terra Orti

24^ Mostra-mercato nazionale del tartufo di Colliano
SALERNO – Lunedì 11 ottobre ore 10.00, Salerno Conferenza stampa di presentazione 24^ Mostra-mercato nazionale del tartufo di Colliano.
La Mostra Nazionale sull’oro nero e dei prodotti tipici locali di Colliano, è stata organizzata dall’Associazione Pro Loco Colliano APS, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Colliano, dell’Aic e di Turismosele e si svolgerà il 15, 16 e 17 ottobre 2021

Corleto Monforte: “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”
CORLETO MONFORTE – 20, 21 e 22 agosto, “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” di Corleto Monforte.
Tre serate tra escursioni e rievocazione della transumanza, dalla produzione del Caciocavallo podolico, e dalla degustazione di piatti e prodotti tipici a visite guidate e concerti con: Roby Fachinetti il 20/8; il 21/8 con i Tarantolati di Tricarico; il 22/8 con Totino Melillo.

Pontecagnano Faiano: Rassegna “Cinema in STazione”
PONTECAGNANO FAIANO – Pontecagnano Faiano: Riparte “Cinema in STazione” e “Visioni Fantastiche” le rassegne cinematografiche gratuite di Legambiente.
Doppio a puntamento con il Cinema d’autore per grandi e piccini: Il 16 gennaio ore 20.30 proiezione del Film di Guggenheim “Una scomoda Verità”; Il 18 gennaio alle ore 17.30 proiezione Film di Miyazaki “Ponyo sulla scogliera”.

Il Vino “Teone” Aglianico e Falanghina di scena all’Hotel Grazia di Eboli
EBOLI – Presentata all’Hotel Grazia di Eboli il “Teone” rosso e bianco, Aglianico e Falanghina: una “Lectio Magistralis” di sapori e gusti.
Una serata “particolare” con protagonista il Vino dell’Azienda SAC “vigna pariti di Campagna”: il Teone Aglianico e il Teone Falanghina dei colli salernitani IGP; i suoi gusti, i suoi profumi i suoi abbinamenti. E l’occasione del Vino è anche quella della presentazione del Libro “Dalla Dieta Mediterranea al concetto di gastronomia equilibrata del Cilento” di Pasquale Persico.

Al IV appuntamento con DiVini Libri: presentazione di Veleni & Verità
EBOLI – Domenica 18 novembre, ore 18:00, Sala Concerti San Lorenzo Eboli, quarto appuntamento con “DiVini Libri Città di Eboli”.
Il IV appuntamento con la cultura della rassegna letteraria “DiVini Libri Città di Eboli – Chiacchierata con l’Autore”, torna con la presentazione del libro “Veleni & Verità”, la terza opera di Giulia Fera e Francesco Testa, introdotta da Marialuisa Albano e condotta da Vincenzo Pietropinto.

VI° “Med Walking Festival” di Trentibara
SALERNO – 16 Settembre e replica 14 ottobre, ore 8.30, Trentinara, VI Med Walking Festival –Trekking, Food Musica
Ritorna il “Med Walking Festival”, la prima Festa del Camminare del Sud Italia, evento a rifiuti “0”, manifestazione organizzata dall’Associazione Mundus Vivendi. Escursioni, visite guidate, degustazione di prodotti tipici locali e musica popolare: questi sono gli ingredienti della edizione 2018 che ha in serbo una grande novità.

“Campi del Cilento-Mietitura 2018”: Alla riscoperta dei grani antichi
BELLIZZI – Lunedì 23 luglio si rinnova l’appuntamento annuale con i grani antichi del Cilento con “Campi del Cilento: Mietitura 2018”.
L’evento su iniziativa dei Molini Pizzuti, è ambientato tutto nel Cilento e dedicato alla riscoperta dei grani antichi, attraverso tutti i suoi pasaggi, dalla mietitura di Ceraso alla tavola rotonda nel Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi.

Eboli, Battipaglia, Capaccio: Workshop informativi sul Carciofo di Paestum IGP
PIANA DEL SELE – Campagna promozionale 2018 del Carciofo di Paestum IGP, al via i 3 workshop degustativi con il Carciofo di Paestum IGP.
L’iniziativa si terrà: Mercoledì 4 aprile alle 17.30 presso l’Hotel Palace di Battipaglia; giovedì 5 aprile alle 17.30 presso l’Hotel Grazia di Eboli; giovedì 19 aprile alle 17.30 alla BCC di Capaccio-Paestum; rientra nella campagna promozionale 2018 del Carciofo di Paestum IGP.

Successo per la Presentazione a Eboli del Libro “Don Alfonso 1890….”
EBOLI – Successo all’Hotel Grazia di Eboli, per la presentazione del Libro “Don Alfonso 1890 Salvatore Di Giacomo e S. Agata sui Due Golfi”.
Alla presentazione del Libro-Intervista-conversazione di Raffaele Lauro oltre ad Alfonso Iaccarino, sono intervenuti Antonio Corbo e Bruno De Concilis, ed è seguita anche la degustazione dell’Aglianico Teone (Sac) e del Selim (De Concilis) abbinati ad un buffet di prodotti tipici del Cilento e della Valle del Sele. E la letteratura diventa arte culinaria e vitivinicola.

Bracelenta 2017: V edizione della “Pasquetta Estiva” ebolitana
EBOLI – V edizione di Bracelenta: Presentata la “Pasquetta Estiva” ebolitana. L’evento più gustoso dell’estate “sbarca” a Marina di Eboli al Bagno 38.
Presentazione a Palazzo di Città della V edizione di Bracelenta. Tradizione di Brace e cucina del territorio, per rievocare l’antica consuetudine tutta ebolitana, della scampagnata agostana: una sorta di pasquetta estiva che ancora oggi viene ricordata con l’espressione dialettale “Ce facimm’ e’ quatt’ r’ ’aust’.

Festa di San Vito: Una giornata tra religione, tradizione e cultura
EBOLI – Un’intera giornata di appuntamenti nella festa di San Vito dedicati al Patrono di Eboli.
E in serata dopo la Santa messa, la solenne processione, la degustazione di prodotti tipici della Dieta mediterranea, un Convegno su San Vito, il Ballo di San Vito – Festival del Mediterraneo con il concerto di Eugenio Bennato, presentato da Gaspare Di Lauro.

“Euro Sommelier”: Convegno a Eboli sulle nuove figure professionali
EBOLI – Lunedì 12 giugno, ore 18.00, Aula consiliare, Comune di Eboli Convegno: “Euro-Sommelier”; “Cultura del Vino” e le nuove frontiere occupazionali.
L’istituzionalizzazione della Figura Professionale di Sommelier: Tra Opportunità ed Occasioni di Lavoro per giovani e meno giovani. Un Dibattito per analizzare le opportunità della figura professionale di sommelier nel mercato del lavoro, in collaborazione con Mg Media e Master Wine.

Eboli: Ecco il brevetto per conservare e rinvenire la Mozzarella di Bufala
EBOLI – Sabato 8 ottobre 2016, ore 10.00, Aula Magna ITAS “G. Fortunato” conferenza stampa sul brevetto di conservazione e rinvenimento della Mozzarella di Bufala.
L’importante innovazione scientifico-tecnologica rivoluzionerà la commercializzazione della Mozzarella di latte Bufala, Nel corso della conferenza si illustrerà il procedimento di conservazione e rinvenimento di un prodotto lattiero-caseario a pasta filata nonchè il relativo kit occorrente.

San Mauro Cilento, “Settembre ai Fichi”
SAN MAURO CILENTO – “Settembre ai Fichi”, la manifestazione che esalta il fico bianco del Cilento DOP, pregiato prodotto tipico lavorato con metodo artigianale.
1/4 settembre, S. Mauro Cilento “Settembre ai Fichi”: mercatini artigianali, laboratori culinari e degustazione prodotti tipici cilentani.