Dimissioni

Eboli Multiservizi nel caos: Antonini si dimette. E’ giallo. Interviene Melchionda

EBOLI - Dimissioni lampo dell'Amministratore Unico della Multiservizi Antonini. Il Sindaco Melchionda le respinge. Cardiello: Il Sindaco venga in Consiglio a riferire". Le dimissioni, un atto dovuto per Antonini e una sconfitta politica per Melchionda e l'Amministrazione. Forza Italia propone la nomina di un tecnico esterno che non ha alcun legame poiltico con chi amministra.

M5S: “La Democrazia via web decreta: Via i dissidenti”

ROMA - Dopo le nuove epurazioni bufera sul M5S. La Rete di Grillo vota l'espulsione di 4 dissidenti. Tre si dimettono subito, pronti altri 10. Il sondaggio su internet lanciato da Grillo ratifica la decisione dell’assemblea. Riunione tra lacrime e insulti, si consuma lo Psicodramma della epurazione e poi il verdetto. Verso un nuovo gruppo al Senato.

Rosania, SU e RC: Un Progetto di sviluppo per la Piana del Sele

BATTIPAGLIA/EBOLI - L'idea di Sinistra Unita e Rifondazione: Uniamo le singole vertenze di lotta della Piana del Sele. Lanciamo un progetto per lo sviluppo della Piana! La Sinistra alternativa, il nucleo storico dei comunisti ebolitani, con il suo leader incontrastato, l'ex Sindaco Rosania, mette in campo un Grande Progetto della Piana del Sele, per rilanciare la "vertenza lavoro" e affrontare la "Crisi del sistema industriale" della Piana.

Confesercenti Salerno: Continua l’esodo. Si dimette anche Flavio Boccia

SALERNO - Continua l'esodo dalla Confesercenti Provinciale di Salerno. Dopo le dimissioni di un folto gruppo di dirigenti della Valle dell'Irno e associati di Angri è il turno di Flavio Boccia. Flavio Boccia, era membro della Presidenza Provinciale della Confesercenti, segretario del FENAP (camere delle professioni), Coordinatore della FIESA e coordinatore della Valle dell'Irno. "creerò una nuova realtà associativa che parti dal presupposto della tutela effettiva degli associati".

E’ mare grosso nella Confesercenti: I dirigenti di Fisciano si dimettono

FISCIANO - Dopo una riunione convocata d'urgenza, il Presidente Luigi Pizzo e l'intero Direttivo di Fisciano hanno rassegnato le dimissioni ed escono dalla Confesercenti Provinciale. Prevale la linea di rottura di Angelo Molinari. Il motivo della rottura è riconducibile al fatto che da mesi si chiedeva un supporto incisivo sul territorio, non ottenendo risposte, ma solo promesse rimaste tali. Evidentemente gli interessi e le finalità sono diverse e non della tutela degli associati.

Cardiello (FI) chiede la stretta sui Circoli ricreativi e le dimissioni dell’Assessore

EBOLI - Controlli ai circoli ricreativi: la Polizia locale smembrata. L'Ass. Lavorgna venga immediatamente revocato". Il capogruppo di Forza Italia interviene in merito la questione inerenti i controlli nei circoli ricreativi e chiede al Sindaco Melchionda le dimissioni dell'Assessore alla Sicurezza.

Fassina si dimette! E chi se ne fotte: Era ora

ROMA - Fassina-Renzi, è scontro nel PD? Renzi con quel "Fassino chi?" ha detto solo quello che milioni di elettori del PD pensano. Per Fassina quella di Renzi: «Idea padronale del partito». Per il segretario Renzi: «Rispondo agli elettori, non alle correnti»

Scontro Picierno-De Luca: Quando l’inadeguatezza assume un ruolo

SALERNO - I renziani campani già litigano. Scontro Picierno - De Luca. Il motivo del contendere: il doppio incarico. L'ex veltroniana ora renziana Pina Picierno, deputata al 2° mandato per età, attacca il Sindaco di Salerno e «dal Vangelo secondo Matteo» gli grida in pubblico: “Ti devi dimettere da viceministro, lo ha detto anche Matteo, chiamalo...”

Carfagna e Nitto Palma “ri”battezzano la “vecchia-nuova” Forza Italia

SALERNO - Dal PDL a Forza Italia: I dirigenti campani insieme per Salerno. Azzerate le cariche di Partito ora si va verso il Consiglio Nazionale del 16 novembre prossimo. Con la Carfagna e Nitto Palma, i Senatori Cardiello, Fasano e Longo, il Deputato Esposito, i Sindaci di Scafati e Montecorvino Pugliano Aliberti e Di Giorgio, Amministratori e dirigenti di tutta la Provincia. Presentata una ppetizione europea sulla rieleggibilità e retroattività delle L. Severino.

Il Comandante della Polizia Municipale di Bellizzi Bruno Porcelli si è dimesso

BELLIZZI - Il Comandante della Polizia Municipale di Bellizzi Bruno Porcelli si e dimesso. Lascia l'incarico per motivi strettamente personali. Il Sindaco Salvioli: “Sono vicino al Comandante Porcelli in questo difficile momento del suo percorso di vita. Colgo l’occasione per ringraziarlo del lavoro svolto con infaticabile impegno sempre in perfetta sinergia con le Forze dell’ordine del territorio.

Il Capogruppo Rotondo sull’addio di Cillo al PD

EBOLI - Il consigliere comunale Alfonso Cillo lascia il Partito Democratico e "ri"fonda "Fatti per Eboli. Il capogruppo del Partito Democratico Vincenzo Rotondo a cillo: “Il consigliere Cillo libero di determinarsi. Non condivisibili le motivazioni”. "Devo far osservare che vi è una singolare coincidenza, forse derivanti da rapporti di natura familiare".

Il Comune di Battipaglia approva il Piano anticorruzione e trasparenza

BATTIPAGLIA - Il Commissario Straordinario Ruffo ha approvato il Piano provvisorio di prevenzione della corruzione e dell’illegalità per il triennio 2013/2015. Il Piano, individua le attività del Comune a più elevato rischio corruzione; il controllo per prevenire il rischio di corruzione; il rispetto degli obblighi di trasparenza, il monitoraggio Amministrazione-soggetti stipulatori di contratti o interessati a ad autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici.

Audizione in Regione sull’Atto Aziendale: I Consiglieri Pica, Valiante e Petrone all’assalto di Squillante

NAPOLI - I Consiglieri Regionali del PD Pica, Valiante e Petrone mettono Squillante all'angolo e accusano la Giunta Regione Caldoro per mancanza di programmazione. E’ Indispensabile definire i veri sprechi e i veri bisogni. L'Atto Aziendale è il prodotto della solitudine politica sorda di una parte politica fortemente minoritaria, in provincia di Salerno e in Campania non ha centrato un solo obiettivo e non ha agito sugli sprechi.

Le “espulsionarie” di Grillo: La Gambaro cacciata dal Movimento 5 Stelle

ROMA - "Gogna mediatica" per la Senatrice Gambaro. La rete di Grillo ha deciso per l'espulsione. Il Risultato: hanno votato solo in 19.790, di cui il 65,8% si espresso con il SI e il 34,2% con il NO. Grillo vuole che Gambaro si dimetta da Parlamentare. E gli italiani che hanno votato Movimento 5 Stelle? Possono chiedere le dimissioni dei Deputati e dei Senatori eletti e la restituzione del proprio voto?

Colpo di scena a Eboli: L’UDC esce dalla Maggioranza ma si spacca

EBOLI - L'UDC di Eboli passato appena da un giorno da 3 a 4 consiglieri comunali con l'adesione di Vastola esce dalla maggioranza che sostiene Melchionda. Si apre l'ennesima crisi politica della maggioranza e l'UDC va verso la spaccatura: Da una parte Vastola e Masala che sono per la sfiducia alla maggioranza, dall'altra Mazzini e La Manna che propendono per il sostegno sia pure con una posizione critica.

Eboli: Approvato il Consuntivo 2012. Il Sindaco Melchionda ritira le dimissioni

EBOLI - Il Consiglio comunale con 18 voti favorevoli e 5 contrari ha approva il Conto consuntivo 2012. La "congiura" è rientrata. Il sindaco di Eboli Martino Melchionda ritira le sue dimissioni: “Maggioranza rafforzata e coesa. Ora occorre andare avanti con determinazione e rapidità”. Il PD ha i solato Vastola e l'UDC Masala.

Melchionda, ultimo atto: SEL propone la “Casa dei Riformisti”

EBOLI - SEL è preoccupata del trasformismo, pensa al dopo Melchionda e lancia "La Casa della Sinistra e dei Progressisti". La mancata approvazione del conto consuntivo del 2012 evidenvia la fragilità della maggioranza politica che amministra la nostra città. Sostituire i Riformisti con l'UDC non ha risolto i problemi a Melchionda.

Battipaglia & Futuro, per Etica e Cecilia Francese: Una terribile eredità

BATTIPAGLIA - Lavoro, imprese, commercio, servizi, sanità, sicurezza, pianificazione urbanistica: Una terribile eredita'. Cecilia Francese e Etica per il Buongoverno portano in piazza la sera dell'8 giugno 2013 tutti i temi politici e sociali più scottanti, trascurati da anni di oscurantismo.

Melchionda, le dimissioni e la “Leggenda del Piave” di Paolo Polito

EBOLI - Le dimissioni di Melchionda viste proprio nel giorno 24 maggio, data storica e simbolo dell'Italia unita, sulle note della canzone patriottica "La Leggenda del Piave". Paolo Polito affronta una questione politica seria e grave allo stesso tempo con sarcasmo, ma non di meno interessante, e proprio nel suo stile intelligente e mai offensivo, se non critico e pungente racconta i fatti e i possibili scenari.

Nasce “Civicamente” un’altra Associazione battipagliese

BATTIPAGLIA - Parte l’attività di Civicamente. E' l'ora di guardare oltre l'orizzonte, è l’ora di essere i protagonisti del cambiamento. Lo scopo è quello di ottenere trasparenza e legalità, tutelare l'ambiente, la salute, le risorse del territorio, promuovere il lavoro e le iniziative imprenditoriali. Tra i giovani fondatori anche l'ex assessore Maurizio Mirra.