Giovani

Rassegna clarinettistica al Premio “Suoninsieme” 2011
CAMPAGNA - Tutti i giovani sul podio al "Premio Suoninsieme" 2011, dedicato alla Rassegna Clarinettistica. I partecipanti, appartenenti a diverse fasce di età, sono studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado e studenti e diplomati del Conservatorio di Musica.

Giovani e Lavoro: Incontro con il Presidente della Basilicata Vito De Filippo
PADULA - Venerdì 15 luglio, alle ore 18.00, c/o l'Hotel CERTOSA di PADULA, "Controesodo idee in movimento: Giovani e Lavoro" organizzato dall'Associazione "360". Incontro con il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo.

Cardiello chiede di abbassare i limiti di altezza nelle Forze Armate
ROMA - Attualmente il limite è: per le donne 1,55 metri, per gli uomini 1,60. Sarebbe il caso di introdurre prestiti fiduciari ai giovani, e per quelli fortunati che lavorano alzare gli stipendi, indipendentemente dalla loro altezza.

Ad Agropoli si è conclusa con successo la Scuola politica del PD
AGROPOLI - La prima Scuola di Formazione politica voluta dal PD di Salerno, tra entusiasmo e grande partecipazione si è conclusa. Le lezioni, tra entusiasmo e ampia partecipazione, sono state interessanti, hanno offerto spunti di discussione estremamente importanti, che sprona gli organizzatori a ripetere l'esperienza.

L’insostenibile leggerezza della manovra di Tremonti
ROMA - La finanziaria non rilancia le infrastrutture. Non stimola le imprese. Rinvia la riforma fiscale. Lievita le imposte locali. Non aiuta competitività e innovazione. Accresce le diseguaglianze. Mortifica ricerca e cultura. Sarebbe necessario che l'opposizione sollevasse la questioni che riguardano le famiglie, i lavoratori, gli imprenditori, i consumatori, i giovani, e che il governo ne rispondesse al Parlamento e al paese.

Il SudCamp 2010 di Eboli e Paestum, un modo per uscire dal pantano
EBOLI - Con Bocchino, Casini, saranno prove di dialogo, di Governo o semplicemente assestamenti di posizione? Letta e il SudCamp: "un modo come uscire dal Pantano". EBOLI/PAESTUM - Il SudCamp 2010 è l’evento organizzato da Enrico Letta e dalla sua Associazione TrecentoSessanta in programma ad Eboli e Paestum dal 23 al 25 settembre 2010. A Eboli il 23 settembre, poi a Paestum il 24 e 25 settembre. Tre giorni importanti. "Un modo per uscire fuori dal pantano" ha detto Letta.

Sinistra e Libertà: Scelte politiche della maggioranza incondivisibili
EBOLI – Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente Comunicato Stampa del Circolo Cittadono “La Sinistra” di Sinistra Ecologia e Libertà, ...

Agenda elettorale di Vincenzo De Luca del 23 marzo 2010
Comitato Elettorale Vincenzo De Luca Candidato Presidente della Regione Campania L’agenda di Vincenzo De Luca di domani martedì 23 marzo ...

Promesse di lavoro e malcostume politico irrompono in campagna elettorale
C’è chi promuove la propria immagine offrendo scarpe e birre. Melchionda: “Convocheremo la proprietà del Centro Commerciale di Serracapilli, per spiegare ...

De Luca tra un mare di gente alla conquista della Regione
SALERNO - Oltre tremila alla prima uscita elettorale di De Luca. De Luca: Non ho miliardi, ne clientele, ne potere, ma se vinciamo in Campania vince tutta l'Italia.

Il mio impegno e la mia candidatura- di Gerardo Rosania
EBOLI - Gerardo Rosania: Si poteva fare meglio, si poteva fare di più e diversamente? Discutiamone. - Si propone questo intervento che l'On. Gerardo Rosania ha inviato come post ad un altro articolo, perché pieno di spunti politici, critici, autocritici e propositivi, che attendono alla sfera del suo impegno politico che sono alla base della sua Candidatura a Sindaco di Eboli.

Il forum dei giovani e la "Festa del Tesserato"
EBOLI - Il "Forum dei Giovani" è un organismo istituzionale e ha titolo ad ogni forma di supporto. La progettualità è il primo impegno dei giovani. Le tessere sono una formalità non una condizione indispensabile. COMUNICATO STAMPA

Il forum dei giovani e la “Festa del Tesserato”
EBOLI - Il "Forum dei Giovani" è un organismo istituzionale e ha titolo ad ogni forma di supporto. La progettualità è il primo impegno dei giovani. Le tessere sono una formalità non una condizione indispensabile. COMUNICATO STAMPA

L'iPod batte i Professori
SCUOLA & GIOVANI La lezione s'impara meglio se la scarichi sull'iPod Un esperimento dimostra che il metodo funziona - Le università adottano i corsi presi da iTunes di Riccardo Staglianò da La Repubblica NEW YORK - Podcast batte prof, 71 a 62. Non sarà una partita giocata in un'università pubblica che sta vicino alle cascate del Niagara a decidere il futuro dell'istruzione, ma l'indizio non è trascurabile. E dice che, quando è usata bene, la tecnologia funziona meglio dell'uomo nel far entrare nozioni complesse nelle teste degli studenti. Invece di rimpiangere i bei tempi andati del chalk and talk, gessetto e discorso, i docenti farebbero bene a imparare ad adoperare un registratore digitale. Perché la rivoluzione (dell'accademia) non sarà trasmessa in tv, ma non è da escludere che sia scaricabile.