Piana del Sele

Battipaglia: Tavole rotonde e dibattiti, una due giorni con Inverso protagonista
BATTIPAGLIA - Con una due giorni in Piazza di tavole rotonde e dibattiti, continua la Campagna di Ascolto #perunnuovoinizio. Una due-giorni di incontri e tavole rotonde, che ha come protagonista Vincenzo Inverso, nel corso delle quali, si affronteranno diversi temi in una Battipaglia che si prepara al voto e che non rinuncia ad essere capofila della Piana del Sele.

Mondiali di Calcio non udenti: Il Comune di Eboli indice un concorso per il Logo
EBOLI - Il Comune di Eboli indice un Concorso nelle scuole per la realizzazione del logo del Campionato del Mondo di Calcio per atleti non udenti. L'evento sportivo di livello internazionale, coinvolgerà le Scuole e le tre città di Eboli, Capaccio ed Agropoli, che dal 19 giugno del prossimo anno ospiteranno le 24 squadre nazionali che parteciperanno alla fase finale.

4^ Festa del Fagiolo a Santa Cecilia di Eboli
EBOLI - Prosegue la 4^ Festa del Fagiolo a Santa Cecilia di Eboli organizzata dall'Associazione "Spazio per Santa Cecilia". Questa sera sabato 22 ospite "La piccola Concertina" con organetto, segue Adel Abassi cantante Neo-Melodico e a concludere Mimmo Del Core con la cover band di Nino D'Angelo, e domenica 23 si conclude con il gruppo "Sette Bocche".

Nuovo PUC Battipaglia:Presentate le Linee guida. Partiti e Etica disertano
BATTIPAGLIA - Nuovo PUC. Presentate le Linee strategiche. Tante Associazioni ma mancano i Partiti e Etica. Bonavitacola concede 48 mesi di proroga. Le Linee guida mirano ad ammagliare il territorio tra costruito e spazi pubblici, a recuperare la vocazione agricola e l'identita cittadina. Attraverso il Tusciano Riannodando la città al mare risidegnando organicamente strutture e infrastrutture turistiche.

Open Day e degustazione del Pomodoro “Fiaschello battipagliese”
BATTIPAGLIA - Lunedì 6 luglio 2015, ore 10.00 cooperativa agricola Agrìs, viale del Pino, 92, Corno D’Oro, Eboli: Open Day “Fiaschello battipagliese”. Un ritorno gradito e "ritrovato" che ci porta a sostenere inizitive similari che tendano al recupero, anche di altre varietà orticole o frutticole totalmente scomparse dai nostri banchi alimentari.

Antonio Cuomo e Caputo si apparentano contro Cariello e i suoi
EBOLI - Antonio Cuomo e Vincenzo Caputo si alleano contro Cariello e i suoi: una iattura per Eboli. Apprezzamento invece per SEL, PRC e Venosi. L’accordo: "frutto di una ragionata e comune visione strategica di programmi ed ideali politici". confermato l'incontro con il segretario provinciale PD Landolfi, e il comizio di venerdì del neogovernatore campano Vincenzo De Luca a sostegno di Cuomo.

Fiaschello: La ricerca sul pomodoro battipagliese continua
BATTIPAGLIA - Continua con il progetto con l'agronomo Bianchi di ricerca sul Fiaschello battipagliese, il pomodoro della Piana del Sele. Maurizio Bianchi: «Abbiamo fatto una ricerca storica, da questa ricavati 10 campioni di seme di pomodoro, sono stati seminati e trapiantati sotto serra in due aziende agricole di Battipaglia, una tradizionale e l'altra di agricoltura biologica».

Cariello affronta i temi dell’Agricoltura della Piana di Eboli con il sottosegretario Castiglione
EBOLI - Massimo Cariello: «L’agricoltura è la pricipale risorsa economica, occupazionale ed ambinetale della Piana del Sele». In un incontro con il Sottosegretario alle politiche Agricole Giuseppe Castiglione e il Presidente dell’ARLAS, Pasquale D’Acunzi, il Candidato Sindaco Cariello affronta i temi economici e produttivi del Comparto Agricolo nella Piana del Sele.

Appello di Rosania alla Piazza: “Votate con la testa non con la pancia”
EBOLI - Gerardo Rosania candidato al consiglio Regionale nella Lista "Sinistra al Lavoro" lancia l'appello agli elettori: "Votate con la testa non con la pancia". I temi: Liste pulite e impresentabili. Cambi di casacca e di schieramenti. Pericolo astensione. Disoccupazione giovanile in Campania e a Eboli. Gli appuntamenti mancati come Polo agroalimentare e Interporto. Politiche ambientali e salvaguardia del suolo. Rilancio del turismo attraverso il recupero dei centri storici e il potenziamento dei bacini culturali.