
Autonomia differenziata… Incontro live con Pino Aprile e Loredana Marino
CAVA DEI TIRRENI – Mercoledì 11 gennaio, ore 19.00, incontro Live: “Autonomia differenziata, quali conseguenze per il mezzogiorno?” Sotto i riflettori, speciale con Pino Aprile e Loredana Marino.
Parteciperanno all’incontro sull’Autonomia differenziata con Pino Aprile e Loredana Marino: Annalisa Capaldo (Agrotoday.it); Massimo Del Mese (POLITICAdeMENTE); Pasquale Petrillo (Ulisse online); Mario Argentino (Diretta Agorà.

Proposta di legge contro scippo fondi Pnrr al Sud: Mobilitazione a Bruxelles
ROMA – Mobilitazione a Bruxelles: Presentata a Roma in Cassazione proposta di Legge contro lo scippo al Sud dei fondi Pnrr.
Movimento “24 agosto Equità Territoriale” dopo l’incontro di Bruxelles accusa la classe politica silente di «Ignavia della politica meridionale» sottolinea – «le risorse vanno spese al Sud con un indirizzo ben preciso» – e presenta in Cassazione a Roma la Proposta di Legge costituzionale di cancellare l’Autonomia differenziata.

Liliana Stea ad Agropoli e le sue tesi sulla sparizione del Regno Borbonico
AGROPOLI – Sabato 18 settembre, ore 19:00, l’autrice del libro “Perdonate, signore, questa è la mia patria!” Liliana Stea, sarà ospite in Piazza V. Veneto di Agropoli
Una meravigliosa e coinvolgente analisi degli eventi che hanno portato il Regno Borbonico a sparire dalla cartina geopolitica e che hanno portato il suo territorio ad essere una vera e propria colonia ancora oggi.

Salerno si candidi al G20 Salute
SALERNO – Il Movimento 24 agosto – Equità territoriale candida Salerno ad accogliere il G20 Salute 2021.
Commissione nazionale Sanità del Movimento che ha come Presidente Pino Aprile: “Chiede il sostegno della comunità salernitana e italiana per rendere il nostro progetto di Salerno “cuore della Salute globale”.

Al Teatro “Giuffré” di Battipaglia: In scena “Terroni” dal romanzo di Aprile
BATTIPAGLIA – Sabato 21 aprile ore 21.00, teatro “A Giuffré” Battipaglia, va in scena Terroni, la vera storia dell’Unità d’Italia.
È Roberto D’Alessandro che porta in scena il best seller di Pino Aprile e chiude la mini-rassegna teatrale d’impegno civile programmata dal teatro sociale Giuffrè, uno dei capitoli più controversi della storia nazionale.

Battipaglia: Al Teatro Giuffré con “Snap” è di scena la comicità
BATTIPAGLIA – “SNAP” – senza non avremmo parlato sbarca al Teatro Giuffré. Dopo il successo salernitano, il trio composto da Andrea Bloise, Claudio Lardo ed Antonino Masilotti con la regia di Andrea Bloise, si prepara ad andare in scena a Battipaglia.
Sabato 7 aprile alle 21.00, Teatro sociale Aldo Giuffrè, Battipaglia, è di scena “SNAP” appuntamento con la comicità della Compagnia del Giullare.

A cena con l’autore: Pino Aprile intervista Francesco Benigno su “La mala setta”.
EBOLI – Giovedì 14 aprile, ore 19.00, Cantina Segreta, Eboli lo scrittore e giornalista Pino Aprile intervisterà Francesco Benigno.
A cena con l’autore: Pino Aprile intervista Francesco Benigno su “La mala setta”. Paese. In che modo mafia e camorra sono nate e come hanno colluso il tessuto sociale italiano? La prima trattativa tra Stato e mafia.

Parte il IV° Evoli Festival: Il Festival della canzone italiana
EBOLI – Countdown finale, venerdì si apre il sipario della IV^ edizione dell’Evoli Festival: il Festival della canzone italiana e contro le discriminazioni.
Trenta gli artisti, con la supervisione di Dario Salvatori, in gara tra inediti, giovani e interpreti e tantissimi ospiti presenti al grande evento musicale del Sud organizzato da Asso Musi Art Group con la direzione artistica di Claudio D’Eboli.

Eboli: IV edizione di “EVOLI FESTIVAL 2015”
EBOLI – Eboli: Grande attesa per la IV edizione di EVOLI FESTIVAL, il Festival della canzone italiana e contro le discriminazioni.
Si vive grande attesa per il via ufficiale della quarta edizione dell’Evoli Festival 2015 in programma nella solita location di Piazza della Repubblica ad Eboli dal 31 Luglio al 2 Agosto.

Presentazione del 3° Concorso Nazionale Artistico-Letterario Carlo Levi
EBOLI – Presentata la 3^ edizione del Concorso Nazionale Artistico – Letterario dedicato a Carlo Levi, che avrà come tema “Il padrone dell’acqua”.
Il tema scelto per sviluppare ed attualizzare uno dei principali affrontati da Levi nel suo “Cristo si è fermato a Eboli”, quello delle risorse d’acqua, che i contadini amministravano con sapienza, ma che oggi è minacciata da mutamenti climatici, scelte politiche, scelte imprenditoriali.

Presentazione a Eboli della 3^ edizione del Concorso Nazionale Carlo Levi
EBOLI – Lunedì 19 gennaio, ore 12.00, Sala consiliare, Comune di Eboli, presentazione 3^ edizione del Concorso Nazionale Artistico Letterarario “Carlo Levi”.
L’evento organizzato dall’Associazione Culturale “Luigi Gaeta” rientra nelle celebrazioni del Quarantesimo Anniversario della morte di Carlo Levi (1975-2015), avrà come tema Tema “Il Padrone dell’Acqua”.

Eboli: 2° Concorso Nazionale Artistico-Letterario “Carlo Levi”
EBOLI – Sabato 15 marzo 2014, ore 11.00 Aula Magna “U.Nobile” “I.I.S Mattei”; ore 18:00, Aula Magna “E.Tucci” dell’I.C. “G. Romano, giornata di studio dal tema: “La Questione Meridionale”.
Sud e questione meridionale ne parleranno il giornalista e scrittore Pino Aprile, e l’Astrofisico ambientalista Erasmo Venosi, entrambi svilupperanno e proveranno anche a disegnare scenari futuri e ad indicare eventuali ipotesi di ripresa

Viaggio verso il Sud con Pino Aprile e Antonello Caporale al Punto Einaudi
SALERNO / PERTOSA (Sa) – “Primavera Einaudi”, con i libri “Giù al Sud” di Pino Aprile e “Controvento” di Antonello Caporale si focalizza l’attenzione sulle ricchezze, sottaciute e bistrattate, del Mezzogiorno d’Italia.
Sabato 14 aprile, Punto Einaudi di Salerno, domenica 15, Auditorium 01 Fondazione MIdA, Pertosa (Sa). Interverranno nel primo incontro lo scrittore Isaia Sales e nel secondo il deputato Ermete Realacci.

De Luca all’Università Bocconi di Milano: L’Unità Nazionale è sacra
MILANO – Vincenzo De Luca è stato accolto festosamente da un centinaio di giovani salernitani che studiamo all’Università Bocconi di Milano.
Al convegno sui 150 anni dell’Unità d’Italia oltre al Sindaco di Salerno, hanno preso parte Aprile, Giannino, Falasca, Pagliarini.