Regionali Campania 2025. Ecco Liste e Candidati

23 e 24 novembre 2025, Rinnovo del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta Regionale della Campania. Ecco i 6 candidati a Governatore, le 20 Liste, i 180 Candidati della Circoscrizione di Salerno.

POLITICAdeMENTE

SALERNO – Sono in 6 i Candidati che in Campania si sfidano per conquistare la Poltrona di Presidente della Giunta Regionale, mentre sono 180 i candidati in 20 liste: Per Cirielli ci sono quattro partiti (FdI, FI, Lega e Noi Moderati) ai quali si aggiungono la Civica “Cirielli Presidente”, la lista della Democrazia Cristiana con Rotondi, Udc e Consumatori-Pensionati; Per Fico, assieme ai partiti del campo largo (M5S, PD, AVS, la civica “Fico Presidente”, “Noi di Centro-Noi Sud” di Clemente Mastella, “A Testa alta” la Lista del Governatore uscente Vincenzo De Luca, Casa Riformista (Italia Viva, esponenti del mondo civico e dell’associazionismo, con il contribuito del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, i Socialisti con la lista “Avanti Campania”.

CENTROSINISTRA 8 LISTE – Pd, M5S, Avs, Casa Riformista, Partito Socialista, Noi di Centro, “Fico presidente”, “A testa alta”.

CENTRODESTRA 8 LISTE – Presidente Edmondo Cirielli. LISTE: FdI, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro (UdC), Democrazia Cristiana con Gianfranco Rotondi.

Una Lista a testa per 

Stefano Bandecchi,
Nicola Campanile,
Carlo Arnese,
Giuliano Granato.

E così da oggi è partita ufficialmente la Campagna elettorale. Dopo mesi di scontri, epurazioni, sgambetto, tranelli, veti incrociati le coalizioni e le liste, così come i candidati aspiranti alla Presidenza ci sono e adesso dovranno solo convincere gli elettori, innanzi tutto di andare a votare, e poi di sperare che votino per loro. La premessa è d’obbligo, atteso le cose che si sono dette. Tuttavia sappiamo anche che i politici hanno la “faccia di bronzo” e sono capaci di tutto, come nel caso specifico, basta andare a fare qualche ricerca e si troverà tutte le fetenzie che si sono reciprocamente scambiate.

Si ricorderà quello che il M5S pensava e diceva del PD e viceversa, quello che i partiti e i leader del Centrodestra e del Centrosinistra si rinfacciavano a vicenda e come nel Centrodestra o nel Centrosinistra si riempivano di “complimenti”. Fratelli d’Italia contro Forza Italia e viceversa, lo scontro poi annullato tra Fulvio Martusciello e Edmondo Cirielli, tanto che il primo pretendeva che il secondo si scusasse pubblicamente per le cose dette in quel famoso caso chiamato “Fratelli di Chat“, fino poi ad accantonare ogni cosa e ripartire alla grande a sostegno di Cirielli.

Nel Centro Sinistra non è stato da meno, se si tiene conto della “caccia grossa” che la Segretaria PD Elly Schlein ha aperto su Vincenzo De Luca, prima Commissariando il PD campano, poi candidando senza alcun confronto politico e programmatico Roberto Fico, fornendo l’alibi al Governo di costituirsi parte Civile contro la Legge Regionale che introduceva la possibilità al Governatore della Campania di candidarsi per il terzo Mandato, come per la Lombardia, il Veneto, il Piemonte. Una posizione che ha logorato i rapporti politici nel PD e nella Coalizione del così detto Campo Largo, fino a raggiungere ad un accordo che ha portato Piero De Luca alla Segreteria Regionale PD e a De Luca Padre di presentare una sua Lista. Mesi di trattative nel corso delle quali è successo di tutto compreso una continua demolizione di Roberto Fico, ridicolizzandolo, ridimensionandolo, ritenendolo “inadeguato” fino a poi ricomporre il tutto, ma annullando di fatto quel vantaggio che si attribuita al Centrosinistra sul Centrodestra, aprendo una nuova storia per il candidato Cirielli.

Una cosa è certa, indipendentemente dal Caso specifico si è fornito la peggiore immagine della politica, delle coalizioni, dei candidati, e ora? Ora si fa sul serio, si arriverà al redde rationem e qualunque sia il risultato si sarà dato solo un’altra spallata alla credibilità della politica e si sarà fatto un altro passo per consacrare come sia lontano quel mondo politico che tutti hanno contribuito ad allontanare definitivamente tutti dalla politica.

Intanto ora c è chi dice che Cirielli può vincere, perché il PD tra Schlein e De Luca, ha deciso di perdere.

CENTROSINISTRA, Candidato presidente Roberto Fico

Alleanza Verdi Sinistra:

  1. Dario Barbirotti,
  2. Maria Claps Leonardo,
  3. Maria detta Mariolina De Falco,
  4. Stefania De Martino,
  5. Vincenzo detto Enzo Ragone,
  6. Rossana Romano,
  7. Ignazio Tafuro,
  8. Francesco detto Franco Tavella,
  9. Elisabetta Voza.

Partito Democratico: 

  1. Federica Fortino,
  2. Francesco detto Franco Picarone,
  3. Gaetana Falcone,
  4. Corrado Matera,
  5. Virginia Fogliame,
  6. Federico Conte,
  7. Anna Petrone,
  8. Aniello detto Nello Fiore,
  9. Giovanni Guzzo.

Noi di Centro:

  1. Pellegrino Mastella,
  2. Enrico Indelli,
  3. Elisabetta Caputo,
  4. Vincenzo Finizola,
  5. Carmelina Modella,
  6. Antonio Pierro,
  7. Franca Principe,
  8. Anna Robustelli,
  9. Mario Iannone.

Fico Presidente:

  1. Alfonso Annunziata,
  2. Agresta Maria Federica,
  3. Giovanni Maria Cuofano,
  4. Maria D’Aniello,
  5. Francesco Di Paola,
  6. Stefania Morinelli,
  7. Luigi Ricci,
  8. Donato Salzano,
  9. Speranza Vincenzo.

M5S:

  1. Michele Cammarano,
  2. Giuseppe Iozzino,
  3. Iolanda Molinaro,
  4. Iolanda Canale,
  5. Giuseppe Benevento,
  6. Santino Campagna,
  7. Margherita Oliva,
  8. Giuseppe Morrone,
  9. Adriana Maggio.

A testa alta:

  1. Luca Cascone,
  2. Rosa Lampasona,
  3. Donato Alonzo,
  4. Francesca Napoli,
  5. Gerardo Pagano,
  6. Lucia Pagano,
  7. Nunzio Senatore,
  8. Filomena Rosamilia,
  9. Giosi Tortora

Avanti PSI: 

  1. Antonella Garofalo,
  2. Andrea Volpe,
  3. Pasquale Sorrentino,
  4. Filomeno Antonio Di Popolo,
  5. Ferdinando Padovano,
  6. Maria Antonia detta Antonella Pessolano,
  7. Floriana D’Antonio,
  8. Romina Malfeo,
  9. Espedito Fontana.

Casa Riformista:

  1. Tommaso Pellegrino,
  2. Gianfranco Valiante,
  3. Stefania Di Maio,
  4. Alessia Guerritore,
  5. Armando Lamberti,
  6. Valeria Mazzarella,
  7. Cosimo Napoliello,
  8. Teresa Vastola,
  9. Mariarosaria Vitiello.

CENTRODESTRA Candidato Presidente Edmondo Cirelli

Democrazia cristiana con Rotondi:

  1. Anna Attanasio,
  2. Gianfranco Ciccariello,
  3. Maria Assunta Fontana,
  4. Alvaro Longobardi,
  5. Salvatore Maione,
  6. Giovanni Petillo,
  7. Francesco Ricco,
  8. Grazie Schiavo,
  9. Antonio Siena.

Lega:

  1. Aurelio Tommasetti,
  2. Rosalba Belfiore,
  3. Felicia Bianchini,
  4. Colomba Farina,
  5. Federica Mignoli,
  6. Mimmo detto Mimì Minella,
  7. Giovanni Emanuele detto Johnny Ricca,
  8. Dante Santoro,
  9. Lucia Vuolo.

Cirielli Presidente:

  1. Caterina Cammarano,
  2. Giuseppe De Martino,
  3. Marisa Federico,
  4. Luca Forni,
  5. Pietro Miraldi,
  6. Sebastiano Odierna,
  7. Marta Pizzarelli,
  8. Antonio Scariati,
  9. Alessandro Schillaci.

Noi moderati:

  1. Alfonso Forlenza,
  2. Giuseppe Del Sorbo,
  3. Gerardo Ferrentino,
  4. Filippo Sansone,
  5. Maurizio Basso,
  6. Giuseppe D’Aiutolo,
  7. Filomena Lamberti,
  8. Mammola Sacco,
  9. Marilena Voto.

Fratelli d’Italia:

  1. Nunzio Carpentieri,
  2. Annalisa Della Monica,
  3. Giuseppe detto Peppe Fabbricatore,
  4. Salvatore Gagliano,
  5. Aniello Gioiella,
  6. Fiordelisa Leone,
  7. Maria Gabriella Nicastro,
  8. Ernesto Sica,
  9. Daniela Ugliano.

Forza Italia:

  1. Rosaria Aliberti,
  2. Roberto Celano,
  3. Romano detto Lello Ciccone,
  4. Valeria Gallo,
  5. Tonia Lanzetta,
  6. Angelo Quaglia,
  7. Pietro Sessa,
  8. Anna detta Annalisa Spera,
  9. Carmela Zuottolo.

Udc:

  1. Giuseppina Crescenzo,
  2. Pierpaolo Capri,
  3. Adriana Arcari,
  4. Pamela Polucci,
  5. Mariateresa Marsicano,
  6. Giuseppe detto Pino Di Filippo,
  7. Roberto Lambiase,
  8. Salvatore Merola,
  9. Alberto Montuoro.

Pensionati e Consumatori:

  1. Luigi Pergamo,
  2. Francesco Plaitano,
  3. Annunziata Aliberti,
  4. Vincenzo Capuano,
  5. Ginevra Piccirillo,
  6. Francesco Casciano,
  7. Maria Testa,
  8. Rosa Gala,
  9. Emanuela Cirillo.

Candidato presidente Nicola Campanile

Per:

  1. Carlo Verna,
  2. Matteo Adinolfi,
  3. Tiziana Cirillo,
  4. Pasquale Magro,
  5. Giovanni Melucci,
  6. Fortunata detta Fortuna Ruggiero,
  7. Palmira Schiavo,
  8. Giovambattista detto Battista Tancredi,
  9. Annapaola Troiano.

Candidato presidente Giuliano Granato 

Campania Popolare:

  1. Paolo Bordino,
  2. Filomena detta Mena Avagliano,
  3. Stanislao Balzamo,
  4. Roberta Biroccino,
  5. Angela Chianese,
  6. Silvana De Luisa,
  7. Rosario Granito,
  8. Corrado Lampe,
  9. Sabrina Stile.

Candidato presidente Stefano Bandecchi 

Dimensione Bandecchi:

  1. Domenico detto Mimmo Ventura,
  2. Sara Giovagnoli,
  3. Luigi Cerciello,
  4. Maria Rosaria Boccia,
  5. Vincenzo Guida,
  6. Vitantonio Cupo,
  7. Samantha Scherri,
  8. Stefania Mautone,
  9. Giovanni Casella.

Candidato presidente Carlo Arnese

Forza del popolo:

  1. Cinzia Grimaldi,
  2. Ornella Esposito,
  3. Donata Adalgisa Venutolo,
  4. Luca Vaccaro,
  5. Antonio Ansalone,
  6. Giuseppe Gallotta,
  7. Angelo D’Amore,
  8. Raffaele Russo,
  9. Debora Scognamiglio.

Salerno, 25 ottobre 2025

Lascia un commento