Ambiente & Territorio

Operatori turistici battipagliesi in ginocchio: Chiesto lo stato di crisi
BATTIPAGLIA - Consorzio Turistico Costa del Sele ha chiesto si dichiari lo stato di crisi economica per calamità naturali del comparto balneare e ricettivo del litorale di Battipaglia. Il Presidente del Consorzio Farabella scrive al Commissario Prefettizio di Battipaglia Ruffo e al Presidente della Giunta regionale della Campania Caldoro elencando una serie di misure a sostegno delle imprese balneari fortemente in crisi.

Scafati – Vitiello (PD) ad Aliberti: Un errore non assegnare una delega all’Agricoltura
SCAFATI - Il Vice Segretario Provinciale del PD Mariarosaria Vitiello commentando il consiglio comunale di insediamento e l'attribuzione delle deleghe accusa Aliberti di superficialità. Vitiello: "Il PD e il Consigliere Comunale Cucurachi ritengono che l'Agricoltura è un settore in sviluppo, che non risente della crisi. Un errore non assegnare una delega specifica".

Istituito a Eboli Contro il caporalato il 1° Collocamento pubblico in agricoltura d’Italia
EBOLI - Eboli è il primo comune in italia ad istituire il collocamento pubblico in agricoltura. Melchionda: “una sfida che abbiamo raccolto per garantire dignita’ e regolarita’ ai lavoratori agricoli”. Il protocollo d’intesa approvato con DG n. 283 del 10 luglio 2013, è stato siglato dal Comune di Eboli, Cgil-Cisl-Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Centro per l’Impiego di Eboli. Il primo passo contro il caporalato.

Cultura ecologica in riva al mare. 350 volumi per i bagnanti del Cilento
SALERNO - Singolare iniziativa del presidente del Consorzio Destra Sele, Vito Busillo per promuovere la cultura. Busillo, ha donato 350 volumi del libro “Ambiente, alimentazione e agricoltura”, al presidente di Legambiente Castellabate, Pasquale Colella, animatore dell’iniziativa “Librerie da spiaggia 2013″, promossa in diversi luoghi del Cilento.

Civicamente al Commissario Ruffo: Battipaglia aderisca all’Associazione dei Comuni Virtuosi
BATTIPAGLIA - Civica Mente propone l’adesione della Città di Battipaglia alle proposte dell’Associazione Comuni Virtuosi in tema di Gestione dei Rifiuti. La legge che ha istituito la TARES permette una deroga a tale sistema ai Comuni che applichino una tariffazione puntuale, consentendo un risparmio per le famiglie battipagliesi fino al 15% sulla tassazione dei rifiuti, riscontrabile nei comuni vicini.

Ecco Piazza De Vita vista da Civicamente: Dal degrado a Piazza della Musica e del Relax
BATTIPAGLIA - L'associazione Civica Mente nella 2^ tappa di "E' l'ora.... del verde" trasforma Piazza De Vita da luogo di degrado a piazza della musica e del relax. E a settembre è l'ora del quartiere Belvedere. I lavori sono stati realizzati da volontari e con materiale riutilizzato nel rispetto dell’ambiente grazie ai “maestri falegnami” di Civica Mente. E la giornata di riqualificazione del quartiere Stella si è chiusa con un concerto del gruppo “Settebocche”.

Eboli: Il Consiglio ha approvato il Decreto Sviluppo. La grande “Topessa” ha partorito il topolino
EBOLI - Il Consiglio approva il regolamento del "Decreto Sviluppo". Melchionda: “Un altro importante strumento, utile a favorire il rilancio dell'edilizia”. Marisei: "Chiara la strategia dilatoria dell’Amministrazione". Operatori e uffici avranno: indirizzi specifici e modalità operative di accelerazione e semplificazione delle procedure per gli interventi di riqualificazione; caratteristiche ammissibili degli interventi in deroga; il tutto per garantire requisiti e benefici, mentre la Regione latita.

Eboli: Si rafforza la vigilanza ambientale sulla Fascia costiera
EBOLI - Rafforzamento delle attività di vigilanza e monitoraggio ambientale in fascia costiera. Parta anche una specifica campagna informativa di sensibilizzazione ambientale. Da oggi, in concomitanza con la campagna "Riciclaestate di Legambiente-Conai, arrivano le Guardie Ambientali Volontarie della Provincia e le Guardie Ecozoofile di Italcaccia che affiancheranno Polizia Municipale Ispettori Ambientali Comunali.

8^ Edizione della “Festa del Limone” a Dragonea
DRAGONEA di Vietri sul Mare (SA) - Sabato 13 luglio 2013, a partire dalle 20.30 a Dragonea di Vietri sul Mare, VIII edizione della "Festa del Limone". La Festa nasce per promuovere la qualità e i suoi svariati usi del "Limone", simbolo della "Divina", sul quale si basa gran parte dell'economia locale. Allieterà la serata il gruppo musicale "TERRAEMARES", composto da otto elementi.

Il Capo della Protezione Civile Franco Gabrielli in visita a Fisciano e Calvanico
FISCIANO - Franco Gabrielli in visita a Calvanico e Fisciano: il Capo della Protezione Civile Nazionale è stato ospitato nella sede dell’associazione di volontariato “La Solidarietà” di Fisciano. Gabrielli: "I Campi Scuola e le associazioni di volontariato come questa di Fisciano sono un investimento per il futuro a supporto della solidarietà e dell’impegno civico.“L’eccellenza non ha latitudini” e “La Solidarietà” di Fisciano è un vero polo di eccellenza ben attrezzato”.

L’API protesta: L’Amministrazione Voza esclude le 15 contrade dagli eventi estivi
CAPACCIO-PAESTUM - Il Circolo cittadino Api Capaccio Paestum “Progetto per Capaccio” accusa l'Amministrazione Voza per il Cartellone degli eventi per l'estate 2013 a Paestum. Il Cartellone degli eventi estivi a Capaccio-Paestum programmati dall'Amministrazione comunale prevede 29 manifestazioni tra la Basilica Paleocristiana e i Giardini del Museo lasciando il resto delle 15 contrade nell'abbandono più totale.

“E’ l’ora……verde” e l’Associazione Civicamente riqualifica Piazza De Vita al Rione Stella
BATTIPAGLIA - Civica Mente prosegue nell’iniziativa "E' l'ora......verde", finalizzata alla riqualificazione del verde e degli arredi urbani nei vari quartieri di Battipaglia. Domenica 14 Luglio è la volta di Piazza De Vita nel Rione Stella dove verrà intrapresa la riqualificazione del verde e dei gradoni della piazza e la sera alle ore 19.00 la piazza sarà il palcoscenico di un concerto di musica popolare.

Fisciano difende l’Acqua pubblica: La sottrae alla Gori
FISCIANO - Fisciano unico Comune della Valle dell’Irno ad aver firmato il Protocollo d’Intesa per sottrarre la gestione del servizio idrico alla Gori. La firma è stata apposta dall’assessore al bilancio Gioia, il quale intende redigere una delibera di giunta per contrastare, in maniera efficace e decisa, gli sconsiderati aumenti registrati per il costo dell’acqua.