Ambiente & Territorio

Maggiori oneri espropriativi. Per Cardiello: Si rischia la desertificazione del PIP

EBOLI - Per Cardiello (FI): " Con la delibera di rateizzazione degli oneri di esproprio in area PIP, si rischia la desertificazione industriale". Il capogruppo di Forza Italia interviene in merito allo schema di accordo per la rateizzazione del saldo per l’assegnazione dei lotti in Area PIP.

Il PD di Pontecagnano lancia l’Allarme per il Litorale Picentino

PONTECAGNANO - Emergenza litoranea: l’ennesima sorpresa arriva sotto l’albero e il PD di Pontecagnano scrive al Comune, Provincia, regione, Genio Civile. Il gruppo consiliare PD chiede: “Interventi tempestivi e mirati”, tali da scongiurare e prevenire “disastri che, oltre a seminare lutti, danneggiano il tessuto economico e sociale”.

Chiusa la fase istruttoria del nuovo PUC il M5S rileva: non c’era nessuno

BATTIPAGLIA - Si è chiusa la fase istruttoria del nuovo PUC ed era presente solo il M5S. I grillini si chiedono: E gli Altri dove erano? Il M5S ribadisce la sua più ferma opposizione ad ogni nuova crescita di edilizia residenziale. Dopo decenni di degrado urbanistico ed edilizio, il M5S propone un'altra visione della città, con spazi verdi al posto di immobili degradati.

Arriva “Nostro” golosità artigianali a km zero e 24 ore su 24

EBOLI - Il 7 dicembre 2013, a partire dalle ore 10:30, Arriva “Nostro”, un concentrato di golosità artigianale per tutti ed a tutte le ore. La struttura Nostro, sita tra Battipaglia ed Eboli, sulla SS 18, è un progetto familiare innovativo che coinvolge i fratelli Lucio e Alfredo Capasso, destinata a cambiare la storia dell'offerta gastronomica campana da vivere h 24 e a km 0.

Cardiello: Professionisti esterni al cantiere PIP, “Spreco di risorse”

EBOLI - Per il capogruppo di FI Damiano Cardiello, le "Nomine esterne al cantiere PIP: uno spreco di risorse inaccettabile". Immediata la replica degli assessori alle attività produttive e e LL PP, Bello e Norma. Bello: "Demagogia, sono fondi Europei bloccati dalla Regione. Si rivolga a Caldoro per sbloccarli." Norma: "Le spese tecniche non sono aggiuntive, e stanno nel quadro economico. I professionisti, tutti ebolitani, presi da un elenco appositamente redatto. Altre figure professionali sono a carico della Ditta".

Campagna “anima” il Natale con la 2^ edizione del Presepe Vivente

CAMPAGNA - 21 e 22 dicembre 2013, ore 17.30-21.30, Convento dei Cappuccini, Campagna, 2^ edizione del Presepe Vivente. L'evento, patrocinato dal Comune di Campagna, è stato organizzato dal Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno, in collaborazione con l'Associazione "Le orme del Lupo", L'Istituto Agrario G Fortunato di Eboli, l'ICATT di Eboli, sotto la direzione artistica del Prof. Salvatore Mansi.

I Commercianti di Battipaglia si incontrano. Si parte. E’ Natale e il Comune sta a guardare

BATTIPAGLIA - Venerdì 29 novembre 2013, ore 20.00, Pizzeria Sandokan Via Plava 20, Battipaglia, incontro dei commercianti: Si parte? E' Natale. E' nato un Comitato spontaneo dei Commercianti. Chiedono aiuto a tutti. Si richiamano allo spirito solidaristico del dopo Guerra e vogliono mettere in campo iniziative commerciali per favorire i consumi per il prossimo Natale.

Con “Maestri in Fiera: la mostra dell’artigianato” di Capua si celebra il Made in Italy

CAPUA (Ce) - Dal 6 al 15 dicembre 2013, Polo fieristico A1 Expo - uscita A1 Capua (Ce), si svolgerà la manifestazione "Maestri in Fiera: la mostra dell’artigianato". Con "Maestri in Fiera" si celebra le eccellenze del Made in Italy, rappresentate in una mostra fotografica di 16 scatti, che accompagneranno il percorso dei visitatori, che ritraggono momenti visti dai fotografi Di Vilio, Cairo, Rinaldi, Cristillo.

Pica (PD) protesta: Nessun finanziamento regionale per la SP di Roscigno

NAPOLI - Strada provinciale 342 Roscigno – Sacco, esclusa dalla Ripartizione dei Fondi regionali, Pica scrive all’Assessore Cosenza. Pica: "La Giunta regionale deve prevedere ulteriori ed immediati stanziamenti almeno per attenuare lo stato di isolamento e di abbandono dei Comuni posti a confine tra Cilento e Diano".

“Terra – Imprese – Sviluppo”: Convegno a S. Gregorio Magno con il Sottosegretario Castiglione

SAN GREGORIO MAGNO (Sa) - Venerdì 29 novembre 2013, ore 18:30, Hotel Valle Verde, San Gregorio Magno (SA), incontro-dibattito sul tema: “Terra - Imprese – Sviluppo”. All'incontro promosso dalla Senatrice del PD Angelica Saggese, che ha lo scopo di mettere a confronto imprese agricole e amministratori locali, parteciperà anche il Sottosegretario di Stato alle politiche Agricole Giuseppe Castiglione.

Il M5S suggerisce all’Amministrazione di aderire al Federalismo Demaniale

EBOLI - Il Movimento 5 Stelle di Eboli sollecita l'Amministrazione Comunale ad aderire al Federalismo Solidale ed attivare le procedure per acquisire al patrimonio comunale i beni demaniali disponibili. Per attribuire a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni un bene demaniale, in attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42 è indispensabile inviare l'istanza all’Agenzia del Demanio, entro e non oltre il 30 novembre 2013.

Cardiello sulle Discariche di Eboli pubblica i risultati dell’Arpac

EBOLI - "Discariche ad Eboli: primi risultati Arpac" Damiano Cardiello rassicura e allerta allo stesso tempo. Cardiello: "A Eboli, alla luce della relazione tecnica dell'ARPAC di Salerno, per il momento non si registrano particolari criticità. Il sito di Femmina Morta però resta il sorvegliato speciale viste le scarse informazioni al riguardo."

Inquinanti e neoplasie a Battipaglia: I timori dell’Associazione Civica Mente

BATTIPAGLIA - Battipaglia: inquinanti e neoplasie. Analizzare i dati scientifici dell'Arpac per risalire e combattere le cause. E' indispensabile istituire l'Osservatorio comunale Ambiente. Senza facili allarmismi, da quanto è emerso rispetto agli inquinanti esaminati, si evince, che i tipi di tumori maggiormente connessi con le problematiche analizzate sono: le neoplasie polmonari in toto, le neoplasie “liquide” ovvero le leucemie e linfomi, i tumori cutanei.

Austria e Campania, Vienna e Napoli, unite nella cultura e sull’ambiente

NAPOLI - Austria e Campania unite nel turismo attraverso interessanti eventi in programma con scambi culturali tra i giovani e le Università. Italia e Austria, Napoli e Vienna uniti nel buon vivere, aperti alle tematiche ecologiche ed anche agli studenti di altre nazioni, con l'Italia in primo piano, con lo sguardo un po' più ampio rivolto verso il proprio futuro.

Agroalimentare: Rassicurazioni di Ciotti sulla sicurezza dei prodotti

BATTIPAGLIA - Iniziativa dell’associazione Comunità “Storia & Futuro” a Battipaglia sui prodotti agroalimentari: Dal seme alla confezione, ecco perché i nostri prodotti sono sicuri. Al seminario informativo su “Costruendo futuro”, il presidente Ciotti richiama la necessità di una forte sinergia tra mondo della ricerca, dell’associazionismo imprenditoriale e le istituzioni.

Si chiude a Battipaglia, la settimana Mondiale Unesco per lo Sviluppo Sostenibile

BATTIPAGLIA - Si sono concluse le attività della Settimana Mondiale UNESCO per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Collaborazioni ed idee di docenti e tecnici sono stato l’importante lascito di una iniziativa che ha visto collaborare numerose associazioni operanti sul territorio, a riprova dell’importante del concetto di “rete”

Cardiello(FI-PDL) allerta l’Assessore Romano: Trasparenza sulle discariche di Eboli

EBOLI - Damiano Cardiello sulle "Discariche ad Eboli: chiarezza e trasparenza verso i cittadini". Il capogruppo PDL-FI si rivolge alla Regione sull'ambiente e sulle discariche presenti sul territorio comunale. Per l'Assessore Giovanni Romano, il sito di Femmina morta non è presente nel Piano Regionale Bonifiche.

Federalismo demaniale: Consegnata al Comune l’istanza di 47 cittadini a 5 stelle

BATTIPAGLIA - Il M5S è preoccupato perché si potrebbe perdere l’opportunità di acquisire gratuitamente Beni patrimoniali per un valore di 1,2 mln di euro, secondo il “Decreto Legge” 28 maggio 2010, n. 8. L'attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 (10G0108), ha come scadenza il 30 novembre 2013.

Consegnato all’ASIS il Depuratore di Coda di Volpe

EBOLI - Consegnato Consorzio di Bonifica destra sele alla società ASIS, l’impianto di depurazione in località Coda di Volpe. Il Sindaco di Eboli Martino Melchionda: “Oggi si pongono le basi per attivare finalmente un impianto di depurazione delle acque che è di importanza fondamentale”.

Frana sulla Provinciale 430 Cilentana: L’On. Capozzolo accusa la Provincia

AGROPOLI - Accuse all'Ente Provincia: "E' lenta a risolvere il problema della frana sulla Cilentana". L’on. Capozzolo (PD) scrive al Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania Giancarlo Grippo, per i pericoli e il disagio nel tratto compreso tra Agropoli sud e Prignano Cilento.