Partito Democratico

Sicilia- Lo strappo di Miccichè: Prime ripercussioni

All'Assemblea Regionale Sicilia, cambia lo scenario. PdL diviso: 16 con Micciché In Sicilia contano più i rapporti personali che quelli politici. Problemi per Berlusconi? PALERMO - In Sicilia, all'Assemblea Regionale Sicilia (ARS), si è consumato lo strappo nel Pdl e un sostanziale rimescolamento gli equilibri interni ai Partiti,[...]

PARTITO DEMOCRATICO, la cattiva lezione di Conte

Bottiglieri: Salerno è città modello di democrazia per il rispetto delle differenti opinioni. A Conte: De Luca non ha preteso l’uniformità delle opinioni dei suoi amici. SALERNO - Dalla rubriga del "IL MATTINO", PUNTO DI VISTA, pubblichiamo l'intervento di Antonio Bottiglieri e le sue riflessioni sul voto delle primarie e sul PD di Salerno e Provincia. Antonio Bottiglieri è stato eletto nel Collegio 15 (Salerno) all'Assemblea Nazionale del Partito Democratico con la "Mozione Franceschini".

LETTERA DI MELCHIONDA AGLI EBOLITANI

Melchionda: Chi crede nella coalizione di centro sinistra lavorerà sin da oggi per la sua unità. Una maggioranza ormai difficile, gonfiata a dismisura e risgonfiata con la stessa facilità. EBOLI - Dopo la mancata approvazione del Bilancio Comunale nella seduta consiliare andata deserta a causa delle assenze di alcuni Consiglieri della maggioranza che sostiene l'Amministrazione Melchionda, il Sindaco di Eboli ha avvertito la necessità di comunicare con una lettera- manifesto pubblico ai cittadini le sue ansie e le sue preoccupazioni per la crisi amministrativa della Città di Eboli.

Amendola – Minaccia di espulsione per gli infedeli di Eboli

Riconvocato il Consiglio Comunale per il 3 novembre sotto la minavccia dell'espulsione dal PD per i Consiglieri che non voteranno il riequilibrio di Bilancio. Amendola si interessi delle eventuali infiltrazioni camorristiche, piuttosto che disporre dei patrimoni personali dei Consiglieri. La Corte dei Conti interviene sul recupero delle somme sui singoli Consiglieri EBOLI- Le dimissioni del Sindaco di Eboli Martino Melchionda rischiano di diventare un caso politico Nazionale per lo scivolone che ha preso il Segretario Regionale.

IL Congresso PD è finito, l'Amministrazione pure. Il Consiglio Comunale deserto, Consiglieri in fuga

Cuomo e Conte fanno il risultato e l'Amministrazione con il Consiglio Comunale deserto incassa una sconfitta. Chi ha vinto? Nessuno. Chi ha perso? La città. Il Sindaco ad un bivio: Scegliere di che morte"morire" o che cura intraprendere per "vivere" EBOLI - Il congresso del PD si è concluso e non si sono registrate molte polemiche. Ancora non erano arrivati tutti i risultati e già c'era chi voleva dare delle interpretazioni. La macchina bellica delle diverse aree politiche in campo si è mossa e ha dato il meglio di se.

IL Congresso PD è finito, l’Amministrazione pure. Il Consiglio Comunale deserto, Consiglieri in fuga

Cuomo e Conte fanno il risultato e l'Amministrazione con il Consiglio Comunale deserto incassa una sconfitta. Chi ha vinto? Nessuno. Chi ha perso? La città. Il Sindaco ad un bivio: Scegliere di che morte"morire" o che cura intraprendere per "vivere" EBOLI - Il congresso del PD si è concluso e non si sono registrate molte polemiche. Ancora non erano arrivati tutti i risultati e già c'era chi voleva dare delle interpretazioni. La macchina bellica delle diverse aree politiche in campo si è mossa e ha dato il meglio di se.

CONGRESSO PD: GLI ELETTI in Provincia di Salerno

Tra gli eletti: Bonavitacola e Gianfranco Valiante alle Regionali. Antonio Valiante e Cuomo alle Nazionali. Conte eletto sotto l'ala di Bassolinoe Valiante. De Luca e Cuomo confermano la loro leadership in Provincia. SALERNO - La Provincia di Salerno elegge Enzo Amendola Segretario Regionale con l'80,04% e Pier Luigi Bersani Segretario Nazionale con il 71% dei consensi. Le due liste che sostenevano Bersani "Campania per Bersani" di area De Luca- Cuomo e "Con Bersani per il futuro" di area Bassolino- Valiante, hanno raggiunto rispettivamente il 32,78% e il 38,22%.

TUTTI I SEGRETARI REGIONALI ELETTI DEL PARTITO DEMOCRATICO

Primarie PD: I candidati alle segreterie regionali Al momento sono dati parziali, ma saranno aggiornati continuamente gli eletti sono contrassegnati ...

BERSANI E' IL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO

Pier Luigi Bersani è il nuovo segretario del Partito Democratico. Il suo primo commento è stato:  “Dentro la vittoria di ...

BERSANI E’ IL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO

Pier Luigi Bersani è il nuovo segretario del Partito Democratico. Il suo primo commento è stato:  “Dentro la vittoria di ...

SPECIALE CONGRESSO PD-Cuomo presenta Amendola e lancia De Luca Governatore della Campania

Cuomo: "De Luca l’uomo giusto. Con lui candidiamo la politica del fare e delle realizzazioni". Amendola frena su De Luca, apre all’Udc e disegna il nuovo partito - "la parola d’ordine è rinnovamento. Bisogna prendere atto che un ciclo s’è chiuso". "Bisogna verificare inoltre, se si può costruire anche con l’Udc un’alternativa seria a questa destra". SALERNO - Le ultime battute congressuali del Partito Democratico non risparmiano mai colpi di scena. Al Grand Hotel Salerno Convention dei bindiani con l'Onorevole Tonino Cuomo, che presenta ai suoi il candidato alla Segreteria Regionale Enzo Amendola e per l'occasione candida ufficialmente il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca alla Presidenza della Regione Campania.

IL PD, le Primarie, i condizionamenti e le infiltrazioni camorristiche

Le Camorre e le Mafie non siedono mai all'opposizione Rendiamo pubblici gli elenchi degli iscritti e consegniamoli agli investigatori. Spesso POLITICAdeMENTE oltre alle sue opinioni, ha la buona abitudine di segnalare anche quelle degli altri, sempre con lo scopo di dare un contributo disinteressato alle vicende politiche che quotidianamente viviamo. In questo caso è un piacere riproporre, l'articolo di Claudio Sardo pubblicato su "IL MATTINO", che punta i fari sul Partito Democratico e sulle Primarie, dei rischi che si corrono e dei prezzi che poi si deve pagare, cita per tutti due episodi, quello del Killer iscritto al PD di Castellammare di Stabia e quello di Fortunato di tre anni fa in Calabria.

ELEZIONI REGIONALI – De Luca è vincente, parola di Franceschini

Franceschini: "De Luca ha dimostrato di saper governare. Sarebbe la migliore soluzione per vincere. Troverebbe il mio sostegno". Il Segretario PD su Bassolino: "E' una stagione ormai finita. Ha ragione De Luca ...... dovrebbe farsi da parte"-. NAPOLI - Anche Dario Franceschini come il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca non finisce mai di stupire, e in'un'intervista rilasciata all'emittente televisiva campana Canale 21, a proposito di De Luca e alle sue recenti dichiarazioni di non voler essere un soggetto passivo e quindi proponeva in un convegno al Maschio Angioino di Napoli la sua volontà di candidarsi a Governatore della Campania, ha dichiarato - "De Luca ha dimostrato di saper governare. Quindi una sua discesa in campo troverebbe senz'altro il mio sostegno.

Melchionda verso la riconferma

Il Direttivo chiude i lavori e da l'Ok a Melchionda per la riconferma: d'accordo anche i contiani e Damiano Capaccio. Ora avanti tutta a ricostruire una proposta e il quadro politico. Intanto per le Primarie si profila uno scontro Cuomo-Conte EBOLI - Solo due mesi fa, correvano scintille tra il Sindaco Martino Melchionda il Partito Democratico, le varie componenti interne e i vari leaders. Dopo il tesseramento che ha messo insieme le tre anime del partito che fanno riferimento rispettivamente a Bindi-Cuomo, Melchionda-Cicia e a Conte e i contiani.

Ecco liste e candidati alle primarie del PD – Salerno e Provincia

I capi Lista: Alfonso Andria e Angelo Villani a Nocera, Antonio Cuomo e Carmelo Conte a Battipaglia, Antonio Valiante ad Agropoli, Piero De Luca a Salerno. SALERNO - Giornate frenetiche hanno caratterizzato il "parto" delle liste che rappresentano le varie mozioni a livello nazionale e quelle che invece si misurano sul livello provinciale del Partito Democratico. Non vi è più uno schieramento basato sulla provenienza originaria: Margherita; Democratici di Sinistra, Socialisti. PER FRANCESCHINI Lista Democratici con Dario Franceschini Collegio n. 13 Agropoli - Candidati all'Assemble Nazionale: Calandriello Antonio, Piagnolente Carmen, Guarini Davide,Cimmelli Maria Rosaria. [....]

Blitz al Consiglio Provinciale: La maggioranza si elegge tutti e 3 i revisori dei conti

Il Centro-sinistra protesta e abbandona l'aula. La nomina di tutti e tre i revisori da parte della maggioranza è un grave atto di scorrettezza Istituzionale. SALERNO - Riceviamo e volentieri pubblichiamo il [........] COMUNICATO STAMPA

Eboli – POLITICAdeMENTE NON ENTRA IN GIUNTA

Non sono l'uomo di tutte le stagioni, Nessuno lo è. Una mia eventuale partecipazione potrebbe avere un senso solo ed esclusivamente in seguito ad una revisione politica degli atti che ho criticato apertamente e pubblicamente su questo blog. EBOLI - SONO ANCORA QUI. NON MI HANNO OSCURATO. NON C'E' NESSUNA RELAZIONE TRA IL BLACK OUT DEL BLOG E LE ALTRE NOTIZIE. Finalmente è funzionante, sono riuscito ad entrare nell'area riservata, dove posso scrivere e controllare tutto quello che accade su POLITICAdeMENTE. Purtroppo per alcuni, o per molti, questo "Bloggaccio" è ancora operativo e non ha nessuna intenzione di chiudere i battenti.

E' morto Gino Giugni il "padre" dello Statuto dei lavoratori

E' morto un socialista, ma non come tutti gli altri. Un "Turatiano" perché riformista, come amava definirsi. Giugni nel Governo Ciampi fu "un Socialista Ministro" e non "Ministro Socialista" ROMA - Dopo una lunga malattia, è morto a Roma Gino Giugni, il padre dello Statuto dei lavoratori. Giugni, nato a Genova il 1 agosto 1927, giurista, il suo nome è indissolubilmente legato allo Statuto dei lavoratori, a lui si deve il documento che costituisce l'architrave del giuslavorismo in Italia.

E’ morto Gino Giugni il “padre” dello Statuto dei lavoratori

E' morto un socialista, ma non come tutti gli altri. Un "Turatiano" perché riformista, come amava definirsi. Giugni nel Governo Ciampi fu "un Socialista Ministro" e non "Ministro Socialista" ROMA - Dopo una lunga malattia, è morto a Roma Gino Giugni, il padre dello Statuto dei lavoratori. Giugni, nato a Genova il 1 agosto 1927, giurista, il suo nome è indissolubilmente legato allo Statuto dei lavoratori, a lui si deve il documento che costituisce l'architrave del giuslavorismo in Italia.

MONTEZEMOLO e' IL LEADER DEL GRANDE CENTRO? Secondo un sondaggio della SWG: Gli italiani lo vogliono

Montezemolo scende in campo e piace agli italiani per i suoi successi e per la sua notorietà. Il primo incontro il 7 ottobre a Roma, per presentare il "manifesto" politico di "Italia futuro". ROMA - Dopo tutti i fallimenti delle opposizioni, e tutti i tentativi di affidare ad un leader lo scettro del comando per affrontare e sconfiggere un Silvio Berlusconi sempre più Supermen, pare che adesso si risce a intravedere uno spiraglio che possa far sperare in un'operazione politica che vede in un probabile grande Centro", la risoluzione di tutti i problemi di questo Bipolarismo che tende a trasformarsi sempre più in "Bipartismo", o meglio ancora in favorevoli o contrari a Berlusconi.