evento

L’Alzheimer Art Café di S. Mauro Cilento presenta: “Il Paradiso dei ricordi”
SAN MAURO CILENTO - Sabato 10 Agosto 2013 ore 22.00, Piazzetta di S. Nicola, S. Mauro Cilento: “il Paradiso dei Ricordi “ di Sasà Mendoza in duo con Antonio Onorato. L'Alzheimer Art Café è un evento per sensibilizzare, informare e dar vita sul territorio ad un prezioso luogo di incontro e terapia. L'evento è stato presentato dall'Associazione di volontariato "Alzheimer Art Café" e il Comune di San Mauro Cilento.

Salerno. VolanoLegamiLontani: L’arte raccontata dai giovani
SALERNO - 11 maggio 3013, ore 10.00, Museo virtuale della Scuola Medica Salernitana, Evento di arte figurativa con L'arte raccontata dai giovani: Vola vola - Legami - Lontano. Il progetto vuole far riflettere sull'esigenza di cambiamento che si può realizzare solo ascoltando i giovani. Decidendo di dare spazio a tre giovani artisti, studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, che hanno progettato tre performance artistiche

Museo Archeologico Nazionale di Eboli: XIV Settimana della Cultura
EBOLI - 14 aprile, 31 maggio 2012 “Nuove Acquisizioni dalla necropoli urbana per lo scavo in via G.Gonzaga di Eboli”. 19 - 22 aprile 2012: “Il Museo va a Scuola” al Liceo Classico E. Perito di Eboli, impegnando gli studenti. Alla XIV Settimana della Cultura, delMuseo Archeologico Nazionale di Eboli, dal 12 al 22 aprile, tra Mostre, dibattiti, Visite guidate, musica e arte.

Positano Myth Festival 2011: Dal mito della donna alle donne del mito
POSITANO venerdì 2 settembre ore 11,00, torna Positano Myth Festival 2011. Dal mito della donna alle donne del mito. Donne divine o umane, che occupano da sempre un ruolo centrale nelle vicende dell'umanità.

Domeniche a Salerno con “Visitiamo la Città” tra suggestioni e storia
Domenica 11 ottobre: "Dalle associazioni di mestiere alle confraternite" Calendario on line degli appuntamenti dal 05/10/2009 al 28/03/2010 SALERNO - Riprende la manifestazione “Visitiamo la Città”: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’Amministrazione Comunale.

Domeniche a Salerno con "Visitiamo la Città" tra suggestioni e storia
Domenica 11 ottobre: "Dalle associazioni di mestiere alle confraternite" Calendario on line degli appuntamenti dal 05/10/2009 al 28/03/2010 SALERNO - Riprende la manifestazione “Visitiamo la Città”: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’Amministrazione Comunale.

EBOLI – 13^ Giostra medievale: l'Elaion è di scena con Maria Giovanna Elmi Principessa
ARTICOLO AGGIORNATO AL 21 SETTEMBRE 2009 Oltre 700 figuranti con abiti sontuosi e sfavillanti. Un tuffo nel medio evo. Le disabilità al centro della rievocazione storica. Maria Giovanna Elmi nei panni di Anna De Mendoza, la Principessa di Eboli. EBOLI - E' di scena l'Elaion. Domenica 20 settembre si ripete il magico evento rievocativo di una parte della stori di Eboli, quella storia che gli ebolitani non percepiscono nemica, pur essendo caratterizzata in un periodo di conquiste e di passaggi di conquiste, tanto che ne vanno fieri di quel sodalizio Spagnolo che lega questa comunità a quella più lontana di Pastrana in Spagna.

EBOLI – 13^ Giostra medievale: l’Elaion è di scena con Maria Giovanna Elmi Principessa
ARTICOLO AGGIORNATO AL 21 SETTEMBRE 2009 Oltre 700 figuranti con abiti sontuosi e sfavillanti. Un tuffo nel medio evo. Le disabilità al centro della rievocazione storica. Maria Giovanna Elmi nei panni di Anna De Mendoza, la Principessa di Eboli. EBOLI - E' di scena l'Elaion. Domenica 20 settembre si ripete il magico evento rievocativo di una parte della stori di Eboli, quella storia che gli ebolitani non percepiscono nemica, pur essendo caratterizzata in un periodo di conquiste e di passaggi di conquiste, tanto che ne vanno fieri di quel sodalizio Spagnolo che lega questa comunità a quella più lontana di Pastrana in Spagna.

Woodstock: Quarant'anni fa il più grande maxiraduno della storia del Rock.
Furono tre giorni di pace, amore, libertà. L’alba della speranza di una “rivoluzione” iniziata e mai ultimata. Il popolo di Woodstock cercava nella musica la liberazione dalle regole imposte dalla società. Un evento sconvolgente, irriverente, anticonformista. Prese tutti, uomini, donne, giovani di tutte le età, liberi di amare, di cantare e soprattutto di trasgredire.