Movimento 5 stelle

La Casa dell’Acqua: Replica del M5S al commento di Santomauro su facebook
BATTIPAGLIA - La Casa dell'Acqua è un Business. I cittadini pagano l'acqua microfiltrata già potabile dell'acquedotto pubblico a 50 euro a m3. La spesa come da delibera non è di 6.000 € ma di € 18.488,00, più la quota per gli allacci pari a € 6.237,31 Nigro e Nobile sulla "Casa dell'Acqua" rispondono al Sindaco di Battipaglia Santomauro: "Le nostre non sono posizioni precostituite ma per chiarire e valorizzare l'iniziativa.

Il Movimento 5 Stelle punta il dito sulla “Casa dell’Acqua” e scrive a Santomauro
BATTIPAGLIA - La "Casa dell'Acqua". Quel caro beverino nel quartiere Taverna, e il M5S scrive al Sindaco. Il M5S domenica prossima 5 maggio presso i Gazebo lancia l'iniziativa "Porta la tua acqua di casa e noi ti diremo com'è", eseguendo gratuitamente l'analisi delle acque che i cittadini porteranno.

Banchetto 5 Stelle Battipaglia, “Firmaday Wi-Fi Libero” – Quartiere Sant’Anna
BATTIPAGLIA - Domenica 21 Aprile 2013, dalle 9:00, gazebo del M5S nel Quartiere Sant'Anna, per proseguire con il sondaggio sulla soddisfazione dei cittadini in relazione ai servizi in città. Il Movimento 5 Stelle rilancia il progetto WI-FI Libero. La connettività rappresenta una delle stelle del MoVimento, in quanto tutti i cittadini dovrebbero aver diritto, per nascita, ad un proprio accesso alla rete, libero e gratuito.
Progetto antierosione – Cambiare Insieme è d’accordo con il M5S
EBOLI - Il Movimento "Cambiare Insieme" è favorevole alla proposta integrativa del Movimento 5 Stelle, al progetto di antierosione del litorale, per ricavare energia alternativa dal moto delle onde. Busillo e Landi: “Noi del Movimento Cambiare Insieme sosterremo l’iniziativa del M5S per ricavarne energia dallle onde e proponiamo, un tavolo comune per discutere delle integrazioni possibili da proporre alla Provincia di Salerno”.

Quirinale: Battuto “l’inciucio” e Bersani affonda Marini e il PD
ROMA - Elezioni presidente della Repubblica. Fumata nera in entrambe le votazioni. I risultati dei primi due scrutini. Bocciato "l'inciucio" e spuntano le candidature di Prodi e D'Alema. Quirinale, niente quorum per Marini, alla prima votazione raccoglie solo 521 voti, alla seconda PD e PDL votano scheda bianca. I renziani convergono su Chiamparino che ottiene 91 voti. Bersani non ha ancora capito la gravità del momento.

E’ Milena Gabanelli la candidata del M5S: Parte la Trappola a Bersani
ROMA - E' la Gabanelli la candidata del Movimento 5 Stelle alla Presidenza della Repubblica, dietro di lei Strada, Rodotà, Zegrebelski. Beppe Grillo apre a Bersani mentre la trattativa parallela, accantonati Marini e la Finocchiara bocciati da Renzi, prosegue e si fa avanti l'ipotesi Giuliano Amato. Il PD tra "l'incudine" Grillo e il "martello" Berlusconi.

Partono le “QUIRINARIE” dei grillini, da lunedì si vota in rete.
ROMA - Quirinale, M5S: Ecco la lista dei 10 candidati alla Presidenza della Repubblica. Ci sono la Bonino, Fo, Prodi e Grillo. I numeri dei votanti alle Quirinarie del M5S: sarabbo 48mila gli aventi diritto al voto. Grillo: "“Lunedì 15 gli iscritti al M5S potranno votare tra questi nomi il candidato per il Quirinale che sarà proposto in aula dai suoi parlamentari”.

Il PD a Scafati ricorre al Giurassico politico e si affida al “Dinosauro” Pesce
SCAFATI - Tra Baden Powel e Steven Spielberg, un esploratore e l'altro, PD e centrosinistra si affidano al Giurassico politico e al "Dinosauro" Pesce. Il PD precipita nel suo destino: prigioniero della vigilia; in ritardo agli appuntamenti; perdente anche quando la vittoria è certa. Grimaldi si rassegni se ne parla fra qualche decennio. Vitiello comprenda: il turno delle donne arriverà in un'altra vita.

Pontecagnano: Ferro (Città Attiva) rinuncia ai fondi del gruppo consiliare
PONTECAGNANO FAIANO - Gianfranco Ferro rinuncia ai fondi per il funzionamento del gruppo consiliare. Il Segretario del Movimento Città Attiva di Pontecagnano Faiano Ferro: "La rinuncia al gettone di presenza e la rinuncia generale ai fondi per il funzionamento del gruppo consiliare servirà ad aiutare le associazioni per la lotta ai tumori”.

Ecco i 10 “Saggi” di Napolitano, non ci manca nessuno
ROMA - I dieci ‘saggi’: chi sono gli uomini scelti da Giorgio Napolitano? Saggi o "commissari" di Governo? I due gruppi di saggi convocati al Colle alle 11 e alle 12 Il presidente Napolitano ha nominato sei esperti di economia oltre a quattro personalità politiche per superare il momento di fermo politica. Tra presidenti e vice, prof Universitari e uomini di apparato: Ecco i loro profili, non ci manca proprio nessuno.