ROMA – Regionali, il Centrodestra trova l’accordo sui candidati: Caldoro (Campania), Fitto (Puglia), confermati Toti (Liguria) e Zaia (Veneto).
Berlusconi, Salvini e Meloni chiudono l’accordo con un fifty-fifty: E la partita finisce nel più classico degli accordi cencelliani 2, 2 e 2: 2 candidati al FdI; 2 alla Lega; e due a Forza Italia. Il centrodestra è pronto ad affermare il buon governo. Sarà quello lombardo?
EBOLI – A due mesi dal Terremoto di Amatrice, Accumoli e Arquata, i problemi sono irrisolti e, “mediaticità” a parte, oggi la terra ha tremato ancora.
E tra il terremoto del 24 agosto scorso, gli effetti mediatici successivi del Governo e le nuove scosse di stasera del Centro Italia, si conferma la vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano. E di questi problemi e delle normative raccogliamo le riflessioni dell’Ing. Antonio Amato
BATTIPAGLIA – Terremoto: la Sindaca di Battipaglia esprime solidarietà alle popolazioni colpite e cordoglio per le vittime.
Cecilia Francese: «Un’altra tragedia, altro dolore. Ancora una volta troppe vittime. Stanotte a causa di una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 un comune, quello di Amatrice in provincia di Rieti è stato praticamente».
SALERNO – Domenica 17 aprile 2016 si vota per i Referendum sulle trivellazionie il Comitato nazionale unitario invita: “Vota SÌ per fermare le trivelle”.
VOTO SÌ. Il Coordinamento Nazionale “NO TRIV” ha fissato per il fine settimana dell’8-9-10 aprile una mobilitazione nazionale diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale: 1000 Piazze per il Referendum.
ROMA – Con la riforma le BCC cambiano pelle, dovranno aderire ad una holding da un miliardo di patrimonio. E’ un’opportunità o un rischio.
La riforma entrerà in vigore entro diciotto mesi. Il voto capitario rimane formalmente ma ne muterà il ruolo all’interno di una spa. Per il presidente di Federcasse Azzi: ”Un’occasione da non perdere”. Per Bersani: ”Un colpo al cuore” al sistema cooperativo bancario del Paese.”
ROMA – La Sfida elettorale finisce 5 a 2 per il centrosinistra. Urne semivuote: è desertificazione elettorale; e indipendentemente dai risultati non è favorito nessuno. Ecco gli eletti partito per partito.
Gli Eletti: Toti (FI) e Zaia (Lega Nord) per il centrodestra; Rossi, Emiliano, Marini, Ceriscioli del PD. E mentre sono ancora in corso gli scrutini, in Campania Vincenzo De Luca prevale sull’uscente Stefano Caldoro. E mentre Berlusconi risorge, il PD e Renzi prendono una scoppola.
NAPOLI / CAMPAGNA – Martedì 3 marzo 2015, ore 10.30, Aula Magna dell’ Istituto Orazio Flacco di Portici, Napoli. La cultura della memoria. Il caso di Campagna: storie di sopravvissuti.
dei luoghi della memoria si parlerà nel terzo appuntamento del Progetto “1943-2015: la memoria non va in vacanza”. Ne discuteranno: Stefania Zuliani, Anna Skall, Francesco Soverina. A moderare l’incontro sarà Francesco Maria Lucrezi.
SALERNO – La crisi “chiude” le PMI campane. Un quarto delle PMI tra il 2008 e la prima metà del 2014 chiude i battenti per fallimenti o altro.
I dati sono stati estrapolati dal Centro Studi di ANCE Salerno sulla base dell’analisi contenuta nell’”Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure d’imprese” di Cerved Group s.p.a., dicembre 2014.
ROMA – M5S, la diaspora silenziosa sul territorio. Al Nord come al Sud. In una lunga fibrillazione permanente.
Non solo deputati e senatori. La storia del Movimento, negli ultimi anni, è fatta di scontri durissimi, allontanamenti spontanei, sanzioni ed espulsioni.
NAPOLI – La renziana Tartaglione, con il 58.5% è il nuovo segretario regionale PD, sconfigge il lettiano Vaccaro fermo al 28% e il giovane Grimaldi al 14% circa. Ecco tutti i segretari PD eletti nelle 16 Regioni.
Vaccaro protesta e occupa la sede del PD salernitano, pare voglia protestare perché non è stato “paracadutato” bene. In Campania si sono recati alle urne oltre in 100mila, in calo rispetto alle precedenti nazionali, ma comunque un risultato. E si archivia una stagione politica: E’ arrivato il “nuovo”.
SALERNO – La Corte Costituzionale ha bocciato il Referendum contro la chiusura de Tribunali e la Geografia giudiziaria.
Donato Pica: “Hanno Vinto i Poteri Forti ma la battaglia va avanti. Nei prossimi giorni con le nove Regioni che si sono opposte si valuterà la possibilità di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea”.
FIRENZE – Renzi: “A noi il compito di ridare credibilità alla politica e ricchezza all’Italia. Questa non è la fine della sinistra è la fine di un gruppo dirigente della sinistra.
Matteo Renzi ha vinto le primarie. E’ il Segretario del PD. Grande affluenza alle urne: in 3 milioni ai gazebo. Matteo Renzi è al 67.8%; Gianni Cuperlo al 18.00%; Pippo Civati al 13,8%.
CASERTA – Parte da oggi venerdì 6 fino al 15 dicembre 2013 a Pastorano, Caserta, nel quartiere fieristico A1 Expo, l’evento prenatalizio più atteso: Maestri in Fiera.
Maestri in Fiera, la Mostra dell’Artigianato, con 250 artigiani provenienti da diverse regioni italiane per raccontare, far rivivere e apprezzare i mestieri che hanno fatto la storia del Paese.
ROMA – Elezioni Politiche del 23 e 24 febbraio 2013. Ecco le teste di lista, Liste e i candidati Camera e Senato di Sinistra Ecologia e Libertà, Regione per Regione.
Tra polemiche, denunce di brogli, assegnazione dei primi posti in tutte le circoscrizioni d’Italia, e il paracadutaggio di “uomini militanti” molto vicini, Sinistra Ecologia e Libertà presenta le Liste. La para-democrazia annunciata è stata osservata nell’equilibrio equilibristico.
ROMA – Udc, Liste Camera: Cesa in Basilicata, Calabria, Lazio2, Puglia, Sardegna; Buttiglione in Campania, Lombardia2, Marche; Mario Catania Campania2, Piemonte 2, Veneto 1; Binetti Lazio 1, Liguria.
Dopo qualche discussione senza nessun esito particolare, i massimi dirigenti dell’UDC, si blindano e si assicurano per se, per i delfini, i parenti e gli affini i primi posti o quelli immediatamente utili. De Mita e Zinzi Junior in Campania, Silvia Noé in Emilia, Fabrizio Anzolini in Friuli.
ROMA – Ecco tutti i capilista del Partito Democratico per il Parlamento: sono 15 donne e 23 uomini, e tutte le Liste complete di Camera e Senato
La Direzione del PD con 6 astensioni ha approvato le liste per il Senato e la Camera, tra salvati e grandi esclusi e tanti inseriti. Bersani: “Piene di giovani e donne una rivoluzione al femminile che va oltre il 40%,. La lepre da inseguire siamo noi”.
SALERNO – Pubblicate le rilevazione Governance Poll 2012, condotta da Ipr Marketing per conto del Sole 24ore. Il Sindaco di Salerno De Luca è il Primo seguito da Leoluca Orlando e dal Sindaco di Agrigento Zambuto.
Tra i Presidenti invece il primo è il Governatore della Toscana Enrico Rossi, che scalza il leghista Zaia del Veneto. Al terzo posto c’é il Presidente della Emilia Romagna, Errani, al quarto, quello delle Marche, Spacca e al quinto Claudio Burlando della Liguria.
SALERNO – Le primarie delle beffe. Rosania da forfait. Non si candida e racconta il perchè in esclusiva a POLITICAdeMENTE.
SEL non è più la stessa. Dove sta andando? Si sta omologando al Partito Democratico. Malcontenti e delusioni in tutta Italia.
ROMA – Affluenza in calo rispetto al primo turno, 2.6milioni alle urne. 500mila elettori in meno del primo turno.
Il Segretario PD Bersani con il 60.9% vince nettamente contro il 39.1% di Renzi. Una vittoria oltre le aspettative. Ora inizia il peggio: governare senza favole.
CETARA (SA) – Martedì 20 novembre 2012, ore 17,00, all’Hotel Cetus, Cetara, inaugurazione del VII Workshop Internazionale Buyers e produttori.
Al via a Cetara (Sa), del Workshop Internazionale Buyers e produttori, giunto alla settima Edizione. Il meeting, organizzato dal Consorzio Salerno Trading mira a valorizzazione le tipicità e le eccellenze del territorio.